EssilorLuxottica punta su Nikon: acquisizione in vista?

0
1

L’interesse strategico di EssilorLuxottica nei confronti di Nikon si intensifica, delineando un possibile scenario di ulteriore consolidamento dell’azionariato del colosso franco-italiano nel panorama industriale giapponese.
Bloomberg ha diffuso notizie concrete che indicano come EssilorLuxottica, attualmente in possesso di una partecipazione stimata attorno al 9%, stia valutando un’espansione significativa, con l’obiettivo di raggiungere una quota inferiore al 20% del produttore nipponico di apparecchiature ottiche e fotografiche.

Questa manovra, se concretizzata, rifletterebbe una convergenza di interessi che trascendono la semplice partnership commerciale esistente tra le due aziende.
Nikon, infatti, è percepita dal governo giapponese come un’entità di rilevanza strategica, custode di tecnologie all’avanguardia in settori cruciali per il futuro economico del paese.
L’interesse di Tokyo, in questo contesto, si traduce in una certa protezione e valorizzazione dell’azienda, mentre EssilorLuxottica mira a rafforzare la propria posizione di primo azionista “industriale”, superando la quota detenuta dal The Master Trust Bank of Japan, attualmente attestata intorno al 19%.
L’operazione, pur non avendo scosso in modo significativo il valore delle azioni di EssilorLuxottica in Borsa (leggero calo dello 0,15% in una giornata negativa per il mercato francese), testimonia la crescente importanza strategica di Nikon per il gruppo franco-italiano.

L’ingresso di EssilorLuxottica nell’azionariato di Nikon, risalente a circa un anno fa, era già stato interpretato come un segnale di sostegno all’azienda, particolarmente in un momento di transizione tecnologica.
L’attenzione specifica è rivolta alle tecnologie legate ai microprocessori impiegati nella produzione di lenti di nuova generazione, elementi fondamentali per lo sviluppo di “smart glasses”, un mercato in forte espansione con implicazioni significative nel settore della moda, della comunicazione e della realtà aumentata.
Questi dispositivi intelligenti, capaci di integrare funzionalità ottiche avanzate con connettività e elaborazione dati, rappresentano un motore di innovazione e crescita per entrambe le aziende.

Nonostante la stabilità del titolo Nikon in Borsa (1.446 yen a Tokyo), l’azienda ha subito un decremento di oltre il 10% nel corso dell’ultimo anno, un dato che potrebbe incentivare ulteriormente l’intervento di EssilorLuxottica, desiderosa di contribuire al rilancio e alla valorizzazione del produttore giapponese, sfruttando al contempo le sinergie derivanti dalla loro partnership strategica e dalla condivisione di competenze tecnologiche all’avanguardia.
L’acquisizione di una quota di rilievo in Nikon permetterebbe ad EssilorLuxottica di esercitare un’influenza più marcata sulle decisioni aziendali e di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per il futuro del settore ottico e dei dispositivi indossabili intelligenti.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here