sabato 6 Settembre 2025
24 C
Napoli

Cilento Autentico: Cresce la Rete, Prospettive di Turismo Sostenibile

Cilento Autentico: Un’Anima Collettiva Rafforza il Territorio, Proiettata nel Futuro del Turismo SostenibileQuattro nuove realtà amministrative – Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, Casal Velino e San Mauro la Bruca – arricchiscono il tessuto connettivo di “Cilento Autentico DMO”, ampliando la rete a un consorzio di dodici Comuni.
Questo significativo ampliamento non è semplicemente un incremento numerico, ma un punto di svolta strategico che consolida l’identità e la vocazione del progetto, posizionandolo come l’aggregazione turistica più rappresentativa e ampia del territorio cilentano.
L’adesione è un preludio cruciale in vista del riconoscimento regionale, un tassello fondamentale per la crescita e il consolidamento della proposta turistica.
L’iniziativa, lungimirante e collaborativa, è stata promossa e sostenuta da FeNAILP Turismo, un motore che, negli anni, ha sapientemente tessuto una rete di relazioni tra amministrazioni locali, imprese, operatori turistici e associazioni di categoria.
Questo approccio olistico, incentrato su cooperazione, valorizzazione dell’identità locale e sviluppo sostenibile, ha creato le fondamenta per un’offerta turistica autentica e differenziata, capace di rispondere alle crescenti esigenze di un turismo sempre più consapevole e attento al contesto territoriale.

“Questo risultato – afferma Marco Sansiviero, Presidente di Cilento Autentico DMO e di FeNAILP Turismo – è la summa di un percorso paziente e appassionato, un lavoro che ha privilegiato l’ascolto attivo e la condivisione di visione.

L’adesione di questi nuovi Comuni testimonia la maturità del progetto e la sua capacità di intercettare le esigenze e le aspirazioni di un intero territorio, confermando che Cilento Autentico è ormai un sistema integrato, capace di generare valore condiviso”.

I Sindaci dei Comuni neo-aderenti hanno espresso un entusiasmo palpabile, sottolineando l’importanza cruciale di un approccio sinergico per valorizzare il ricco patrimonio culturale e naturale del Cilento.
Roberto Cavalieri, Sindaco di Roccagloriosa, evidenzia la necessità di un sistema coordinato per promuovere efficacemente il patrimonio locale, mentre Gino Marotta, Sindaco di Celle di Bulgheria, sottolinea come le radici profonde dei borghi cilentani rappresentino un punto di forza per un turismo che ricerca autenticità e connessione con il territorio.
Silvia Pisapia, Sindaca di Casal Velino, focalizza l’attenzione sulla posizione strategica del suo Comune, porta d’accesso al Cilento, in grado di offrire un’offerta turistica diversificata, che spazia dalla costa alla cultura, passando per l’eccellenza enogastronomica.

Infine, Nazario Ricco, Sindaco di San Mauro la Bruca, esprime l’orgoglio di partecipare a un progetto che restituisce voce ai piccoli Comuni, potenziando la capacità di generare una nuova economia turistica, rispettosa dell’ambiente e del tessuto sociale.

L’evoluzione di Cilento Autentico DMO non si limita a un successo locale, ma aspira a diventare un modello di riferimento per l’intera area del Mezzogiorno, dimostrando come la collaborazione, la sostenibilità e la valorizzazione dell’identità territoriale possano costituire la chiave per uno sviluppo turistico duraturo e inclusivo, capace di generare opportunità per le comunità locali e di preservare l’integrità del paesaggio cilentano per le future generazioni.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di come il turismo possa essere uno strumento di rigenerazione economica e sociale, capace di contrastare lo spopolamento, di creare posti di lavoro e di promuovere la cultura e le tradizioni locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -