venerdì 29 Agosto 2025
20.7 C
Perugia

Tempo del Creato: Assisi, un pellegrinaggio per la Pace con il Pianeta.

Il Tempo del Creato ad Assisi, un pellegrinaggio spirituale e un’invito all’azione, si dispiega quest’anno in un percorso di riflessione e impegno, profondamente radicato nel patrimonio francescano e amplificato dal significato del centenario celebrativo (2023-2026) e dell’ottavo secolo dalla composizione del *Cantico delle Creature*.
Dal 1° settembre al 4 ottobre, Assisi si configura come un crocevia di fedi e di intenti, un luogo dove il respiro della spiritualità ecumenica si fonde con la cura del nostro “fragile e meraviglioso” pianeta.
L’iniziativa, promossa dal Sacro Convento di San Francesco, non è semplicemente una serie di eventi, ma un’immersione in un’esperienza trasformativa.

Il tema scelto dal comitato ecumenico, “Pace con il Creato”, si eleva dalla mera dichiarazione d’intenti per diventare un’esortazione pressante, illuminata dal cupo quadro del deserto spirituale dipinto dal profeta Isaia.

La mancanza di giustizia, la rottura del patto tra l’umanità e il divino, si manifestano concretamente nella sofferenza del creato.
La promessa di Isaia, un futuro in cui “il mio popolo abiterà in una dimora di pace”, si rivela la chiave per ristabilire l’armonia perduta.

L’apertura del Tempo del Creato, il 31 agosto, con la preghiera ecumenica interdiocesana nel Bosco di San Francesco, segna un momento di profonda comunione.
La collaborazione con la Diocesi di Perugia rafforza questo spirito di unità, estendendosi alle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, ai movimenti ecclesiali, agli ordini religiosi e alle comunità locali.
Il percorso si snoda attraverso una varietà di iniziative pensate per coinvolgere persone di ogni età e provenienza.
La tradizionale marcia Assisi-Gubbio, dal 1° settembre, e le numerose attività programmate lungo tutto il periodo, offrono opportunità concrete di riflessione e azione.

Il progetto “Assisi Terra Laudato Si'” si anima con eventi diffusi in luoghi iconici: il Cortile di Francesco, la Pro Civitate Christiana, la Basilica di San Francesco e San Damiano, tutti spazi che si trasformano in palcoscenici di preghiera e di scoperta.
Quest’anno, un elemento di particolare suggestione sarà la preghiera della Coroncina Laudato Si’ che si svolgerà durante l’eclissi totale di luna, un evento celeste che invita alla contemplazione della grandezza del creato.

La lettura nella natura del libro “Vivi Laudato Si” incoraggia un’esperienza diretta e sensoriale del messaggio di Papa Francesco.
Il Tempo del Creato culmina con un coinvolgimento attivo nella novena di San Francesco e con la suggestiva Fiaccolata Laudato si’ mi Signore, un evento organizzato dal Centro Laudato Si’ in collaborazione con la Pastorale Giovanile dell’Abruzzo e Molise.
La fiaccolata, che si snoderà da San Damiano al sagrato della Basilica di San Francesco, sarà accompagnata dalle melodie del *Cantico delle Creature*, un inno alla gioia e alla gratitudine per la bellezza del mondo che ci circonda, un invito a custodirla con amore e responsabilità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -