Un Palio Doppio, un’Eredità di Comunità: La Quintana di Foligno si Appresta a Celebrare la Storia e l’InnovazioneIn un’atmosfera intrisa di storia e suggestione, tra le mura maestose di Palazzo Trinci, si è svelato il Palio che accompagnerà la Giostra della Quintana di Foligno del 14 settembre.
L’evento, celebrato di fronte a una folta e appassionata platea, ha visto la presentazione de “Il guanto della rivincita”, un’opera che incarna una svolta significativa: il primo Palio double face nella storia della Quintana.
L’audace progetto artistico è nato dalla sinergia creativa di Floating Beauty (Simone Testi) e LuLu Nuti, giovani talenti che hanno saputo fondere la ricca tradizione quintonare con un linguaggio contemporaneo.
Un percorso collaborativo che ha visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi della Cooperativa Sociale Elle Elle di Foligno, un’esperienza formativa e inclusiva che testimonia l’impegno della Quintana verso la comunità.
Claudia Santocchia, presidentessa della cooperativa, ha espresso con commozione l’importanza del progetto, sottolineando come l’arte possa essere un potente motore di crescita sociale e personale.
La serata non è stata semplicemente una presentazione, ma un vero e proprio momento di condivisione artistica, un riflesso dello spirito della Quintana che si proietta al di là della rievocazione storica, abbracciando un ruolo attivo nello sviluppo culturale e sociale del territorio.
La data da segnare è il 14 settembre, giorno in cui il Palio “Il guanto della rivincita” sarà conteso durante la Giostra.
Ma la Quintana è molto più della sola Giostra; è un vero e proprio ecosistema di eventi che animano la città.
L’apertura ufficiale delle celebrazioni è prevista per venerdì 29 agosto, con l’inaugurazione del Quintana Point, uno spazio dedicato alla scoperta di programmi, curiosità, iniziative collaterali e alla vendita di materiale ufficiale, oltre che dei biglietti per la Giostra.
Contestualmente, verrà presentato il nuovo numero di settembre della rivista ufficiale “QUI”, un’occasione per approfondire la storia, le tradizioni e le novità della Quintana.
L’atmosfera festosa si intensificherà con l’apertura delle dieci taverne rionali, veri e propri scrigni di sapori e tradizioni culinarie umbre.
Queste oasi gastronomiche, allestite in location suggestive del centro storico, offriranno un viaggio sensoriale tra i piatti tipici e le ricette tramandate di generazione in generazione, dal 29 agosto al 13 settembre.
Quest’anno, un’attenzione particolare sarà dedicata al “Gareggiare dei Convi”, un’edizione 2025 che celebra l’arte della cucina barocca, con un focus su “Sopra il vitello e sue parti e il modo di ben cucinarlo”.
Un evento che coinvolgerà i rioni in una sfida culinaria all’insegna del gusto e della creatività, sotto la supervisione di una giuria d’eccezione, presieduta dall’architetto Luciano Piermarini, affiancato da Piergiorgio Angelini, esperto di enogastronomia, e Marco Servili, sommelier professionista.
La Quintana di Foligno non è solo una manifestazione, ma un patrimonio culturale vivo, un’eredità collettiva che si rinnova di anno in anno, mescolando tradizione e innovazione, storia e futuro.
Un evento capace di emozionare, coinvolgere e celebrare l’identità di una comunità.