venerdì 29 Agosto 2025
26.8 C
Ancona

Happennino: Musica, Cultura e Natura nel Cuore del Pesarese

Happennino: Un Viaggio Sonoro e Culturale nel Cuore dell’Entroterra PesareseRitorna Happennino, il festival diffuso che celebra l’identità e le potenzialità delle aree interne del Pesarese, alla sua ottava edizione.

Un percorso itinerante che, dal 6 al 21 settembre, si snoda attraverso sei comuni – Lunano, Piobbico, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, Peglio e Sant’Angelo in Vado – per un’esperienza immersiva tra musica, parole, natura e riflessioni sul futuro del territorio.
Happennino non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale che intende riaccendere il dialogo tra uomo, ambiente e tradizioni, valorizzando il patrimonio immateriale e materiale dell’entroterra.

L’edizione 2024 si configura come un’esplorazione sensoriale e intellettuale, con un programma articolato che accoglie artisti e relatori di spicco, capaci di trasmettere emozioni, stimolare il pensiero critico e ispirare nuove prospettive.

L’avvio del festival, il 6 settembre a Lunano, è dedicato all’analisi profonda del legame tra parole e musica con “Le Parole delle Canzoni”, un evento curato da Treccani Esperienze che vedrà protagonisti Anna Castiglia e l’autore Francesco Pacifico.
Un’occasione unica per decostruire le narrazioni musicali, svelando il significato nascosto dietro melodie e testi, e per comprendere come la musica possa essere uno specchio fedele dell’animo umano.
Il giorno successivo, a Mercatello sul Metauro, il percorso di Happennino si fa più intimo e partecipativo con un trekking guidato da Ghemon.
Un’occasione per immergersi nella natura appenninica, respirando l’aria pura dei boschi e lasciandosi ispirare dalla bellezza del paesaggio.

Al termine della camminata, un talk a ingresso libero con il poliedrico artista permetterà di approfondire le sue riflessioni sulla creatività, la sostenibilità e il ruolo dell’arte nella società contemporanea.
Il 13 settembre, a Peglio, si terranno gli Stati Generali d’Appennino, un appuntamento storico del festival dedicato all’evoluzione del fenomeno festivaliero culturale.
Il tema di quest’anno, “Facciamo Festival”, invita a un’analisi comparativa delle tendenze attuali, delle sfide da affrontare e delle opportunità di crescita per i festival culturali che operano in contesti territoriali spesso marginali.
Il 14 settembre, Borgo Pace accoglierà lo spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” di Roberto Mercadini, un’esplorazione poetica e scientifica del rapporto imprescindibile tra ecologia ed economia.
L’evento stimola una riflessione urgente sulla necessità di ripensare il nostro modello di sviluppo, abbandonando la logica del profitto a breve termine a favore di un approccio più equo e sostenibile.
Il 20 settembre, a Piobbico, Valeria Margherita Mosca, esperta di foraging, guiderà i partecipanti in una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee.

Un’esperienza sensoriale unica per riscoprire le proprietà benefiche delle piante selvatiche e per apprezzare la biodiversità del territorio.
Il talk pubblico conclusivo, moderato da Paola Manfredi, offrirà spunti di riflessione sull’importanza di preservare le conoscenze tradizionali legate al foraging e sulla necessità di promuovere un’alimentazione più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

La conclusione del festival, il 21 settembre a Sant’Angelo in Vado, sarà all’insegna della musica con il concerto di Davide Van De Sfroos, uno dei maggiori esponenti del nuovo folk rock italiano.

L’esibizione, ambientata nella suggestiva cornice dell’Area Archeologica Domus del Mito, offrirà un’esperienza indimenticabile, unendo la magia della musica alla bellezza del paesaggio.

Happennino 2024: un viaggio emozionante alla scoperta dell’anima dell’entroterra pesarese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -