domenica 7 Settembre 2025
20.3 C
Cagliari

Longevity Fest: Scienza, Cultura e Benessere nella Costa Smeralda

Longevity Fest: Un Viaggio Olistico tra Scienza, Cultura e Tradizione al Cuore della Costa SmeraldaDal 5 al 7 settembre 2025, Porto Cervo si configura come epicentro globale di un dibattito cruciale per il futuro dell’umanità: la longevità.
La quarta edizione del Longevity Fest, un evento unico al mondo ideato dal regista Pietro Mereu e promosso dal Consorzio Costa Smeralda, si preannuncia come un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice riflessione sull’allungamento della vita, abbracciando la dimensione della *qualità* della stessa.

Con il prestigioso patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Arzachena e la partnership di Smeralda Holding, il festival ambisce a creare un ponte tra ricerca scientifica all’avanguardia, patrimonio culturale locale e pratiche millenarie legate al benessere.

Longevity Fest si è rapidamente consolidato come piattaforma privilegiata per l’incontro tra luminari internazionali, esperti di nutraceutica, genetisti pionieristici e figure chiave della medicina preventiva.

L’attesissimo “Harvard meets Porto Cervo” rappresenta il culmine di questo dialogo, offrendo un’opportunità irripetibile per assorbire le più recenti scoperte e prospettive.

Il Professor Frank Hu, rinomato esperto di nutrizione e professore presso la Harvard T.
H.
Chan School of Public Health e la Harvard Medical School, aprirà il festival con una lectio magistralis che esplorerà il potenziale trasformativo dell’alimentazione come medicina, un vero e proprio pilastro per una vita più lunga e salubre.
Il programma vedrà la partecipazione di Immaculata De Vivo, figura di spicco della ricerca in medicina ed epidemiologia, che illuminerà i complessi meccanismi dell’epigenetica e il suo impatto specifico sulla longevità femminile.
Giovanni Scapagnini, autorevole neurologo e biochimico, offrirà spunti inediti sui segreti racchiusi nelle alghe, l’enigmatico ruolo dell’epigenetica e le sinergie di ricerca con Harvard, svelando i complessi processi cellulari che regolano l’invecchiamento.

Il Longevity Fest non si limita a unicamente a una disamina scientifica.
L’evento intende celebrare la ricchezza del territorio che lo ospita, intrecciando scienza e cultura attraverso proiezioni cinematografiche e approfondimenti tematici.
Il documentario “Arzachentos” di Pietro Mereu e “Climbing the Elixir” di Monica Dovarch offriranno uno sguardo intimo e suggestivo sulla comunità locale.

In anteprima, il pubblico potrà ammirare un estratto di “Finding the Blue”, firmato anch’esso da Pietro Mereu, un’indagine poetica e documentariale che esplora il legame tra il territorio di Arzachena e il concetto di longevità, attraverso storie di vita, tradizioni e riflessioni profonde.
Il culmine del festival sarà la consegna del prestigioso Longevity Award 2025 a Pupi Avati, un omaggio all’artista che ha saputo imprimere un segno indelebile nel panorama culturale italiano, testimoniando una straordinaria capacità di innovazione e un impegno costante nel tempo.
L’edizione 2025 si configura dunque come un’occasione unica per riflettere su un concetto sempre più centrale per l’umanità: come vivere più a lungo, ma soprattutto, come vivere *bene*.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -