Nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Cilento, a Morigerati, si dispiega un’esperienza culturale unica, un connubio di letteratura, enogastronomia e riflessione collettiva.
“Book, Wine and Food” – tre serate, dal 29 al 31 agosto, che trasformano il sagrato della Chiesa di San Demetrio in un palcoscenico per l’intelletto e i sensi.
Non si tratta semplicemente di una rassegna letteraria, ma di un vero e proprio crocevia di idee, un’occasione per esplorare le pieghe oscure del potere, le complessità dell’identità e la ricerca del sé.
L’apertura, venerdì 29 agosto, è affidata a Luigi de Magistris, figura carismatica nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, che presenterà “Poteri occulti”.
In dialogo con il giornalista Alfonso Sarno, de Magistris svela un quadro inquietante, analizzando le dinamiche che, a suo avviso, hanno eroso le fondamenta della democrazia italiana.
L’autore non si limita a denunciare, ma offre una chiave di lettura per comprendere le intricate relazioni tra istituzioni, interessi economici e logiche di potere occulte, stimolando una riflessione critica sulla governance del Paese.
Sabato 30 agosto, lo sguardo si sposta dall’analisi del potere all’esplorazione dell’identità, con lo scrittore José Elia e il suo romanzo “Tom Tomato Story”.
Un’opera che, con ironia e leggerezza, racconta la parabola di una famiglia italoamericana immersa nel contesto storico degli anni ’40, affrontando temi come l’immigrazione, l’adattamento culturale e le ombre del crimine.
Attraverso le vicende dei protagonisti, Elia dipinge un affresco vivido e commovente sulla ricerca di una propria identità in un contesto di profondo cambiamento sociale.
Sarno, ancora una volta, guida il dialogo, scavando nel significato profondo del romanzo.
La rassegna si conclude domenica 31 agosto con Rossella Cerrone e “Un passo oltre le nuvole”, un romanzo che incarna il viaggio interiore come motore di crescita personale.
Nina, la protagonista, intraprende un percorso di auto-scoperta che la conduce attraverso luoghi iconici come le Piramidi, Pechino, L’Avana e Marrakech.
Un racconto evocativo e ricco di suggestioni, che celebra la capacità di reinventarsi e di trovare la propria strada, al di là delle ferite del passato.
Le serate, introdotte dalla giornalista Marianna Vallone e arricchite dai saluti istituzionali del sindaco Guido Florenzano, rappresentano un’occasione irripetibile per immergersi in un universo di idee e di emozioni.
“Book, Wine and Food” non è solo un evento culturale, ma una dichiarazione d’intenti per Morigerati: un territorio che affonda le sue radici nella tradizione, ma che si proietta con entusiasmo verso il futuro, promuovendo la convivialità, la bellezza e la contaminazione culturale.
A conclusione di ogni incontro, la degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Radici di Morigerati offre un’esperienza sensoriale completa, un armonioso connubio tra parole, sapori e profumi del Cilento, amplificando il piacere della scoperta e della condivisione.