venerdì 29 Agosto 2025
22.4 C
Ancona

Ancona Nord: Nuovo Casello per Sbloccare la Viabilità e Rilanciare il Territorio

La crescente pressione sulla viabilità anconetana, in particolare nel nodo cruciale di Ancona Nord, richiede un ripensamento radicale delle infrastrutture esistenti, orientato a soluzioni innovative e lungimiranti.
La saturazione del casello di Ancona Nord, divenuto un vero e proprio collo di bottiglia per l’intera area nord della città, impone di superare la logica degli interventi incrementali, spesso inefficaci e destabilizzanti per la mobilità.

La mera adeguazione delle infrastrutture presenti rischia di generare anni di disagi, paralizzando il traffico e compromettendo la vitalità economica del territorio.
La proposta avanzata da Giacomo Bugaro, candidato indipendente sostenuto da Fratelli d’Italia nelle elezioni regionali marchigiane, non si limita a un’aggiustamento del sistema viario, ma si configura come un intervento strategico, volto a creare un accesso diretto e fluido dal cuore di Ancona all’autostrada A14.

Il progetto, che riprende un’idea precedentemente accantonata, si articola nell’estensione della bretella stradale, originariamente concepita per il collegamento tra il porto e la Statale 16 (la cosiddetta “Ultimo Miglio”), prolungandola oltre la variante della SS16 fino a innestarsi direttamente sull’A14 mediante la realizzazione di un nuovo casello.

Si tratta di un’evoluzione di un’idea già presente in un progetto ministeriale del 2013, che prevedeva una simile configurazione, poi disattesa in seguito alla mancata volontà politica di procedere.
L’attuale piano infrastrutturale, con un investimento complessivo di 148,7 milioni, sembra, in realtà, lasciare spazio a un futuro innesto, suggerendo una predisposizione progettuale che può essere ora valorizzata.
L’introduzione di un nuovo casello non dovrebbe essere interpretata come un mero intervento autostradale, ma come un catalizzatore di benefici per l’intera area urbana.

I vantaggi previsti sono molteplici e di vasta portata: una significativa riduzione della congestione che affligge il casello di Ancona Nord, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e sulla produttività delle imprese; la creazione di un collegamento diretto e rapido tra il tessuto urbano e l’autostrada, agevolando la mobilità pendolare e il trasporto merci; e, non ultimo, un alleggerimento del carico di traffico sulle vie urbane secondarie, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere una mobilità più sostenibile.

Questo progetto, quindi, si presenta come un’opportunità per ripensare la viabilità anconetana in una prospettiva di sviluppo integrato, che tenga conto delle esigenze di mobilità dei cittadini, delle necessità delle imprese e della tutela dell’ambiente.
Un investimento strategico che, lungi dall’essere un semplice intervento infrastrutturale, si configura come un vero e proprio volano per la crescita economica e sociale del territorio marchigiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -