La Regione, riconoscendo il ruolo cruciale delle infrastrutture sportive nel tessuto sociale ed economico del territorio, ha formalizzato un importante stanziamento a favore di tre Comuni valdostani.
Questa decisione, frutto di un’attenta valutazione delle esigenze locali e della priorità di interventi mirati, si traduce in un contributo economico complessivo destinato a rivitalizzare e modernizzare impianti sportivi di rilevanza regionale.
L’intervento regionale si configura come un investimento strategico volto a promuovere la pratica sportiva a tutti i livelli, dall’attività agonistica al tempo libero, contribuendo al benessere della comunità e alla valorizzazione del patrimonio sportivo locale.
Il provvedimento non si limita a un mero intervento manutentivo, ma si pone come motore per il potenziamento delle strutture esistenti, con l’obiettivo di aumentarne la fruibilità e l’attrattività.
Il Comune di Saint-Vincent riceve un contributo di 188.187 euro, destinato a un intervento complesso che coinvolge sia la riqualificazione del manto erboso dello stadio comunale Perucca, cruciale per la qualità del gioco e la sicurezza dei giocatori, sia la sostituzione dei serramenti, con conseguente miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort ambientale.
Tale intervento, oltre a garantire un adeguato standard qualitativo per le competizioni sportive, mira a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare i costi di gestione dell’impianto.
Il Comune di Charvensod, con un finanziamento di 319.367 euro, potrà procedere al rifacimento completo del manto sintetico del campo sportivo Guido Saba.
L’obsolescenza dei materiali e l’usura dovuta all’utilizzo intensivo compromettono le prestazioni e la sicurezza del campo.
La sostituzione con un manto sintetico di ultima generazione non solo garantisce una superficie di gioco omogenea e performante, ma contribuisce anche alla riduzione dei costi di manutenzione a lungo termine e alla sostenibilità ambientale.
Infine, il Comune di Châtillon beneficia di un contributo di 18.910 euro, finalizzato alla sostituzione del generatore termico e del bollitore dell’impianto che alimenta il campo sportivo Brunod.
Questo intervento, seppur di minore entità in termini economici, rappresenta una misura essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento e la disponibilità costante di acqua calda, elementi imprescindibili per l’utilizzo ottimale della struttura sportiva, soprattutto durante i mesi invernali.
La nuova tecnologia, più efficiente e meno impattante, contribuirà a ridurre i consumi energetici e a minimizzare l’impronta ecologica dell’impianto.
L’intervento si inserisce in un’ottica di transizione ecologica e di gestione responsabile delle risorse pubbliche.