lunedì 1 Settembre 2025
9.6 C
Aosta

Aiace a Macchia d’Olio: successo e comunità nella Valle d’Aosta

La rassegna estiva “Aiace a Macchia d’Olio”, giunta alla sua quarta edizione, si è conclusa celebrando un successo di pubblico e di identità culturale per la Valle d’Aosta.

Con un totale di 3.000 spettatori – una media di 130 persone per serata – l’iniziativa itinerante ha tessuto un percorso cinematografico attraverso sedici comuni valdostani, offrendo ventitré proiezioni gratuite.
Lungi dall’essere una semplice visione di film all’aperto, “Aiace a Macchia d’Olio” si è configurata come un vero e proprio laboratorio di comunità, un punto d’incontro tra la passione per il cinema e la valorizzazione del territorio.

La scelta delle location ha rappresentato un elemento distintivo della rassegna: dai suggestivi drive-in, testimonianze di un’epoca, ai maestosi castelli, custodi di storia e leggende, dalle aree verdi ideali per picnic conviviali alle distillerie che offrono un’esperienza sensoriale unica.
Ogni tappa ha contribuito a creare un’atmosfera immersiva, un’esperienza che trascendeva la semplice fruizione cinematografica, invitando il pubblico a riscoprire la bellezza e le peculiarità del paesaggio valdostano.
Il cartellone proposto ha saputo bilanciare titoli di culto, capaci di evocare ricordi e stimolare la riflessione, con film per famiglie, pensati per i più piccoli e per creare momenti di aggregazione intergenerazionale.
L’attenzione alla fruibilità ha visto anche la programmazione di proiezioni in lingua originale, per una fruizione più autentica, e la disponibilità di sottotitoli per sordi, garantendo l’accessibilità a un pubblico ampio e diversificato.
Il culmine dell’evento si è concretizzato l’8 agosto a Pollein, con un picnic comunitario organizzato in collaborazione con il CSV Valle d’Aosta e le associazioni locali, seguito dalla proiezione del capolavoro di Hayao Miyazaki, “Porco Rosso”.
L’entusiasmo del pubblico, con oltre 400 presenze, ha testimoniato la profonda risonanza che la rassegna ha generato nel cuore della comunità.

“Siamo orgogliosi di vedere come ‘Aiace a Macchia d’Olio’ sia cresciuta e si sia evoluta nel tempo,” afferma Alessia Gasparella, presidente dell’associazione Aiace Vda e direttrice artistica della rassegna.

“Ogni anno accogliamo con favore nuovi comuni e partner, ampliando il nostro raggio d’azione e consolidando il nostro impegno verso la promozione della cultura e dell’inclusione sociale.
La rassegna è diventata un vero e proprio veicolo per la coesione sociale, un’occasione per creare legami e rafforzare il senso di appartenenza al territorio.

” La quarta edizione conferma il ruolo di “Aiace a Macchia d’Olio” come un’esperienza culturale unica, capace di coniugare la passione per il cinema con la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale della Valle d’Aosta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -