L’eco di nuove narrazioni ha vibrato nella cornice della Mostra del Cinema di Venezia, dove si è concluso “Sguardi Giovani: Idee in Movimento”, un evento promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Veneto.
Un’occasione significativa per esplorare l’intersezione dinamica tra l’educazione, l’audiovisivo e le prospettive delle nuove generazioni, accolta da un pubblico di oltre 150 persone.
La manifestazione ha offerto una piattaforma per sette cortometraggi, frutto di laboriosi progetti scolastici e associativi, testimonianze tangibili dell’esplorazione del linguaggio cinematografico da parte di giovani cineasti emergenti.
Ogni opera ha rappresentato un’occasione di riflessione, un’espressione originale di interpretazione del mondo che li circonda, intrisa di creatività e sensibilità.
Valeria Mantovan, Assessore Regionale all’Istruzione, ha guidato l’evento, introducendo ogni segmento e facilitando il dialogo con i giovani autori.
Nel suo intervento, ha sottolineato come il cinema e l’audiovisivo si configurino non solo come forme d’arte, ma come strumenti potenti di crescita personale e collettiva.
Il processo creativo, dalla scrittura alla realizzazione, affina l’abilità di problem-solving, la capacità di collaborazione e l’importanza del feedback costruttivo, competenze trasversali fondamentali per il successo in qualsiasi ambito.
L’audiovisivo, inoltre, offre uno spazio privilegiato per l’espressione di voci spesso inespresse, offrendo una lente unica attraverso cui osservare e interpretare la realtà.
L’impegno della Regione Veneto in questo percorso di crescita culturale e formativa si traduce in un investimento annuale di circa 400.000 euro, destinati a progetti innovativi che introducono gli studenti al linguaggio dell’immagine.
Da quando è stato avviato il programma nel 2017, sono stati finanziati 68 progetti, per un investimento complessivo di 7,6 milioni di euro e una partecipazione attiva di oltre 6.000 studenti.
L’ultima iniziativa, approvata a maggio, destina ulteriori 2 milioni di euro alla formazione nel settore dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo, con l’obiettivo di ampliare le opportunità professionali per i giovani e di sostenere la vitalità del panorama culturale regionale.
Questo investimento riflette la convinzione che l’educazione all’immagine e alla narrazione visiva sia un elemento cruciale per la formazione di cittadini consapevoli, creativi e in grado di affrontare le sfide del futuro, contribuendo attivamente alla costruzione di una società più aperta, inclusiva e culturalmente ricca.
L’iniziativa “Sguardi Giovani” si configura quindi come un investimento nel capitale umano, un seme piantato nel terreno fertile della curiosità e della passione, destinato a germogliare in frutti di inestimabile valore per la comunità.