Liguria: 2,9 milioni per formare nuovi OSS e rafforzare l’assistenza.

0
15

La Liguria investe 2,9 milioni di euro per potenziare il suo sistema di cura e assistenza, attraverso l’attivazione di venti corsi di formazione dedicati alla creazione di nuove figure professionali: gli Operatori Socio Sanitari (OSS).

L’iniziativa, promossa dalla Regione Liguria con il supporto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, mira a rispondere alla crescente domanda di personale qualificato nel settore sociosanitario e a generare opportunità occupazionali concrete per i cittadini liguri, con particolare attenzione a coloro che si trovano in stato di disoccupazione o inoccupazione.
L’impegno regionale, come sottolineato dagli assessori Simona Ferro (Formazione), Marco Scajola (Programmazione del Fondo Sociale Europeo) e Massimo Nicolò (Sanità), rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di rafforzamento del welfare ligure.

Si tratta di un investimento non solo volto a colmare una lacuna nel sistema di cura, ma anche a promuovere la dignità del lavoro e l’inclusione sociale.
I risultati positivi della prima edizione, conclusasi recentemente e che ha visto la qualificazione di circa 450 persone con un tasso di assunzione superiore al 50%, confermano la validità e l’efficacia di questo approccio formativo.

I corsi, distribuiti capillarmente sul territorio regionale (9 a Genova, 2 a Chiavari e 3 in ciascuna delle province di Imperia, Savona e La Spezia), prevedono un percorso intensivo di 1.000 ore.

Questo include una solida base teorica, esercitazioni pratiche in laboratori all’avanguardia e, crucialmente, tirocini professionalizzanti presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.

Questa componente pratica è progettata per garantire che i futuri OSS acquisiscano competenze reali e spendibili, immediatamente impiegabili nel mondo del lavoro.

La qualifica rilasciata è riconosciuta a livello nazionale, ampliando le prospettive di carriera dei partecipanti.

L’avvio di questa nuova edizione si inserisce nel contesto delle recenti definizioni nazionali del profilo professionale dell’OSS, formalizzate in sede di Conferenza Stato-Regioni e recepite dalla Regione Liguria.

Questo aggiornamento del profilo professionale garantisce l’allineamento delle competenze formative con le esigenze del sistema sanitario nazionale e promuove la standardizzazione della professione.

La Regione Liguria, attraverso ALFA, invita gli organismi accreditati a presentare progetti formativi entro il 22 ottobre 2025.

L’offerta è rivolta a residenti o domiciliati in Liguria, disoccupati o inoccupati, che soddisfino i requisiti di accesso previsti dalle normative nazionali e regionali.
Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico nel capitale umano ligure, con l’obiettivo di costruire un sistema sociosanitario più resiliente, efficiente e capace di rispondere alle sfide del futuro.
La formazione degli OSS non è solo una questione di personale, ma un atto di civiltà e di cura della comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui