Liguria: Camera di Commercio Promuove Comunità Energetiche e Gestione Idrica

0
5

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, con un impegno crescente verso la decarbonizzazione e la resilienza territoriale, sta promuovendo un’iniziativa strategica volta a catalizzare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a ottimizzare la gestione delle risorse idriche, elementi cruciali per un futuro sostenibile.

Questa iniziativa si concretizza attraverso la creazione di un tavolo di progettazione territoriale, un vero e proprio hub collaborativo che intende riunire tutti gli attori locali, sia pubblici che privati, interessati a plasmare un modello energetico e idrico innovativo e condiviso.

Il 16 settembre rappresenta un momento chiave con una giornata formativa e interattiva, organizzata dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio, in collaborazione con il Consorzio camerale per l’innovazione tecnologica (Dintec).

L’evento, strutturato in due sessioni distinte (10:00-13:00 e 15:00-17:30), si rivolge a una platea eterogenea: Comunità Energetiche già attive o in procinto di nascere, enti locali, organizzazioni del terzo settore e, più in generale, tutti coloro che aspirano a contribuire attivamente alla transizione energetica e alla gestione responsabile delle risorse idriche.
L’iscrizione è disponibile online tramite il form dedicato.

Il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, sottolinea come questo sforzo si inserisca in un percorso pluriennale di supporto alle imprese e ai territori di Imperia, Savona e La Spezia.

“Abbiamo assistito a una crescente consapevolezza e a un’azione sempre più concreta in tema di sostenibilità.

La direzione intrapresa è quella giusta per garantire un futuro più resiliente e prospero per la nostra regione”, afferma Lupi, evidenziando l’importanza di creare sinergie tra i diversi attori coinvolti.

La giornata del 16 settembre non si limita a una mera esposizione di informazioni, ma si propone come un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni.

La sessione mattutina sarà dedicata a un’introduzione approfondita delle CER, esplorandone i benefici economici, sociali e ambientali, oltre a fornire un quadro chiaro del quadro normativo vigente.

Saranno inoltre presentate esperienze territoriali virtuose, offrendo spunti pratici e replicabili.
La sessione pomeridiana, rivolta a professionisti del settore, si concentrerà sulle frontiere tecnologiche dell’energia rinnovabile e della gestione idrica.
L’obiettivo è quello di esplorare l’integrazione di strumenti digitali avanzati e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) non solo per ottimizzare la produzione di energia pulita, ma anche per migliorare l’efficienza nell’utilizzo e nella distribuzione delle risorse idriche, prevenendo sprechi e garantendo una gestione più equa e sostenibile.
Questo include l’analisi predittiva per la gestione delle piogge, la modellazione dei bacini idrografici e l’ottimizzazione dei sistemi di irrigazione.

La prospettiva è quella di un approccio olistico e integrato, che consideri l’energia e l’acqua come risorse interconnesse e imprescindibili per il benessere collettivo e la prosperità economica della Liguria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui