Serie D 2025/26: Ritorno alle Origini e Giovani Protagonisti

0
19

## Serie D 2025/2026: Un Mosaico di Passione e Sfide nel Calcio DilettantisticoLa stagione calcistica 2025/2026 di Serie D si appresta a prendere il via il 7 settembre, svelata ufficialmente attraverso un evento trasmesso in diretta Instagram dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Un campionato che si configura come un vibrante microcosmo del calcio italiano, con 162 squadre – un ritorno alle cifre della stagione 2016/2017 – distribuite su nove gironi e coinvolgendo ben 19 regioni su 20, un vero e proprio specchio della diversità territoriale del nostro paese.
L’importanza di questa competizione, spesso sottovalutata, risiede nel suo ruolo di trampolino di lancio per giovani talenti e fucina di passione calcistica nelle comunità locali.
La presenza capillare su tutto il territorio nazionale, testimoniata dalla varietà di province rappresentate e dalla partecipazione dello Stato di San Marino, sottolinea questo legame indissolubile con il tessuto sociale italiano.
La Lombardia, con una forte presenza di 26 club, si conferma il cuore pulsante del movimento, seguita da Toscana e Veneto, regioni tradizionalmente attive nel calcio dilettantistico.
Un particolare spaccato di territorialità si rivela nel Girone F, un vero e proprio crocevia di realtà calcistiche provenienti da Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Molise, un esempio di come la Serie D funga da ponte tra culture e tradizioni diverse.
Il format del campionato, rimasto invariato, prevede la promozione diretta in Serie C per le prime classificate di ciascun girone e la retrocessione in Eccellenza per le ultime due posizioni più le squadre sconfitte nei play-out, un equilibrio delicato che alimenta la competizione e la tensione durante l’intera stagione.

L’introduzione, ormai consolidata da due anni, del regolamento che impone la presenza in campo di tre giocatori Under 23 (un classe 2005, uno del 2006 e uno del 2007) rappresenta un impegno concreto verso la crescita e lo sviluppo del talento giovanile, un investimento nel futuro del calcio italiano.

La stagione si aprirà con la Coppa Italia Serie D, un evento che anticipa il campionato vero e proprio, con i preliminari in programma il 24 agosto e il primo turno il 31 dello stesso mese.

La finale, attesa con grande interesse, si terrà l’11 marzo.

Un numero considerevole di società, incluse 33 neopromosse e 6 retrocesse dalla Lega Pro, parteciperà ai preliminari, mentre 94 squadre avranno diritto al primo turno, confermando l’ampio bacino di partecipanti e l’importanza di questa competizione a livello nazionale.

Le gare, per la maggior parte, si disputeranno in un’unica partita fino alle semifinali, aumentando l’intensità e l’imprevedibilità degli incontri.

Di seguito, l’elenco delle squadre partecipanti, suddivise per girone, un vero e proprio mosaico di nomi e storie, di tradizioni e ambizioni:* Girone A (Piemonte, Liguria, Lombardia): Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado, Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Club Milano, Varese.

* Girone B (Veneto, Lombardia): Caldiero Terme, Chievoverona, Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Milan, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Vogherese.

* Girone C (Trentino-Alto Adige, Friuli V.
G.

, Veneto): Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi, Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Legnago Salus, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Vigasio.

* Girone D (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana): Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Sasso Marconi, Tropical Coriano, Crema, Desenzano, Palazzolo, Pro Sesto, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese, Pistoiese, Tuttocuoio.

* Girone E (Umbria, Toscana): Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina, Aquila Montevarchi, Camaiore, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro.

* Girone F (Molise, Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia-Romagna): Termoli, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia, Ostia Mare, Sora, Unipomezia, Inter Sm Sammaurese, San Marino.
* Girone G (Campania, Sardegna, Lazio): Ischia, Nocerina, Scafatese, Palmese, Budoni, Cos Sarrabus Ogliastra, Monastir, Olbia, Sassari Lattedolce, Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Montespaccato, Real Monterotondo, Trastevere, Valmontone.

* Girone H (Basilicata, Puglia, Campania): Ferrandina, Francavilla, Barletta, Citta’ di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardo’, Virtus Francavilla, Afragolese, Flegrea Puteolana, Paganese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Taurus Acerrana.

* Girone I (Sicilia, Calabria, Campania): Athletic Palermo, Castrumfavara, Citta’ di Acireale, Citta’ di Gela, Enna, Messina, Milazzo, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paterno’, Ragusa, Sancataldese, Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Gelbison, Savoia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui