mercoledì 3 Settembre 2025
16.6 C
Aosta

Typicalp: Progetto Transfrontaliero per il Futuro dell’Allevamento

Il progetto “Typicalp”, un’iniziativa strategica volta a potenziare la resilienza e la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti nella complessa filiera lattiero-casearia tra la Valle d’Aosta e il Canton Vallese, si candida al prestigioso Public Choice Award, un riconoscimento europeo che celebra l’eccellenza nella progettazione e nella cooperazione transfrontaliera.

Typicalp non è solo un progetto, ma un vero e proprio catalizzatore di sviluppo, concepito nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.
Quest’ultima rappresenta un pilastro fondamentale per la promozione dell’integrazione territoriale e della coesione economica tra Italia e Svizzera, affrontando sfide comuni e valorizzando le specificità dei territori coinvolti.

L’Institut Agricole Régional assume un ruolo guida come capofila italiano, testimoniando l’importanza del settore agricolo e della sua filiera nella cooperazione transfrontaliera.
Il Public Choice Award, un riconoscimento votato direttamente dal pubblico, riflette l’attenzione verso progetti che dimostrano un impatto positivo sulle comunità locali, la capacità di innovazione e la qualità della collaborazione tra i partner coinvolti.

Typicalp incarna questi valori, puntando a rafforzare la competitività delle MPMI attraverso l’adozione di pratiche innovative, la promozione di prodotti di alta qualità e la creazione di reti di collaborazione durature.
Il voto, accessibile fino a mercoledì 15 ottobre tramite la piattaforma online dedicata, all’interno del sito web della Commissione europea, è un’opportunità per riconoscere il valore di un progetto che va oltre i confini territoriali, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
La cerimonia di premiazione, che si terrà in occasione della European Week of Regions and Cities a Bruxelles, offrirà una vetrina internazionale per Typicalp e per l’intera filiera lattiero-casearia transfrontaliera, contribuendo a diffondere buone pratiche e a ispirare nuove iniziative di cooperazione.

Questo riconoscimento non è solo un premio, ma un investimento nel futuro delle MPMI e nel rafforzamento del legame tra Valle d’Aosta e Vallese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -