giovedì 4 Settembre 2025
25 C
Bologna

Bologna Accoglie: Nuova Rete di Supporto per Pazienti e Famiglie

Bologna: Un Nuovo Modello di Accoglienza Sanitaria e Sociale per Pazienti e FamiglieDi fronte alla crescente complessità dell’assistenza sanitaria, Bologna si appresta a inaugurare un servizio innovativo, “Bologna Accoglie,” destinato a rivoluzionare l’esperienza dei pazienti e delle loro famiglie che giungono in città da ogni angolo d’Italia per ricevere cure specialistiche.

Operativo a partire da gennaio 2026, questo portale unificato rappresenta una risposta concreta a una problematica spesso trascurata, ma di cruciale importanza: la ricerca di alloggi adeguati e accessibili durante i lunghi percorsi terapeutici.

L’iniziativa nasce dalla sinergia di tre pilastri fondamentali del sistema sanitario bolognese: la Fondazione Rizzoli, leader nel campo dell’ortopedia e della riabilitazione; la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, impegnata nella lotta contro le patologie neurologiche degenerative; e la Fondazione Sant’Orsola, punto di riferimento per l’assistenza ospedaliera e la ricerca medica.

Questo connubio istituzionale testimonia un approccio collaborativo, volto a superare le tradizionali barriere tra le diverse strutture sanitarie e a creare una rete integrata di supporto per i pazienti.
La piattaforma “Bologna Accoglie” si declinerà attraverso un sito web intuitivo, un’applicazione mobile user-friendly e un numero di telefono dedicato, garantendo un accesso semplice e centralizzato alle informazioni e ai servizi disponibili.

L’obiettivo primario è quello di offrire un catalogo completo di soluzioni abitative, spaziando da alloggi temporanei a residenze protette, fino a strutture ricettive convenzionate, in grado di soddisfare le diverse esigenze e budget delle famiglie.
La necessità di un servizio di questo tipo è stata a lungo evidenziata dagli operatori sanitari, soprattutto all’interno dell’Istituto Rizzoli, dove circa la metà dei pazienti proviene da altre regioni.

La lungodegenza spesso richiesta dai trattamenti, unitamente all’impatto emotivo e logistico sulle famiglie, rende l’accesso a un alloggio dignitoso e sicuro un fattore determinante per il benessere psicofisico del paziente e per la sua capacità di aderire al percorso terapeutico.
Le malattie neurologiche, in particolare, rappresentano una sfida complessa.

La loro natura spesso progressiva e debilitante richiede trattamenti prolungati e un costante supporto alla famiglia.

“Bologna Accoglie” si propone di rispondere a questa esigenza, offrendo un punto di riferimento per i pazienti e i loro cari, semplificando la logistica e alleggerendo il carico emotivo.

La Fondazione Sant’Orsola, che ha già intrapreso attività di accoglienza fin dal 2021, testimonia l’importanza di questo servizio.

Attualmente, la fondazione accoglie circa 500 famiglie ogni anno, ma l’elevata domanda rivela la necessità di ampliare l’offerta.

L’integrazione di nuove strutture e la creazione di partnership con enti locali e associazioni di volontariato saranno cruciali per garantire un’offerta adeguata e sostenibile nel tempo.

“Bologna Accoglie” non è semplicemente un servizio di intermediazione immobiliare; è un progetto sociale ambizioso che mira a costruire un modello di assistenza sanitaria centrata sulla persona, capace di rispondere non solo alle necessità mediche, ma anche a quelle emotive, sociali e logistiche dei pazienti e delle loro famiglie.
Si tratta di un investimento nel futuro, che rafforza il ruolo di Bologna come polo di eccellenza in ambito sanitario e come città accogliente e solidale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -