giovedì 4 Settembre 2025
26.1 C
Genova

Giro della Lunigiana: Partenza da Genova, sfida tra giovani e veterani.

Il 49° Giro della Lunigiana si appresta a inaugurare un capitolo inedito nella sua storia, con la partenza che, per la prima volta, si svolgerà da Genova, per poi concludersi domenica 7 settembre nelle Terre di Luni.
Un percorso di 396 chilometri, costellato da 12 Gran Premi della Montagna e due arrivi in salita, si preannuncia come un banco di prova impegnativo per i 167 corridori iscritti, un numero che testimonia la crescente popolarità e il prestigio della competizione.

L’edizione 2024 si inserisce in un contesto di successi e di crescita sportiva.
I risultati conseguiti negli anni passati da atleti come Jarno Widar, Jorgen Nordhagen, Paul Seixas e Lorenzo Finn, oggi affermati tra gli Under 23 e nel professionismo, hanno contribuito a cementare l’identità del Giro della Lunigiana come fucina di talenti e vetrina per giovani promesse.

Il percorso, disegnato per esaltare le caratteristiche uniche del territorio lunigianese, favorisce i corridori completi, capaci di affrontare salite impegnative e tratti di pianura con la stessa determinazione.
Il panorama dei favoriti si presenta variegato e ricco di spunti interessanti.

L’attenzione è puntata sul polacco Jan Jackowiak, detentore della Maglia Bianca 2024 e vincitore della Course de la Paix, e sul piemontese Roberto Capello, una figura di spicco nel ciclismo italiano con cinque vittorie in questa stagione.

La tradizione francese, che ha dominato le ultime quattro edizioni con tre successi e un secondo posto, si rinnova con la presenza del campione nazionale Théophile Vassal e dello scalatore Johan Blanc, pronti a mettere a dura prova i rivali.

Non mancano le candidature internazionali: il belga Seff Van Kerckhove ed Edouard Claisse, il norvegese Hakon Eiksund, l’austriaco Anatol Friedl e il ceco Matej Pitak rappresentano una minaccia significativa per la classifica generale.

In chiave italiana, oltre a Capello, le speranze per il successo sono riposte su Giacomo Rosato, secondo miglior giovane nel 2024, Fabio Segatta, Brandon Fedrizzi e Davide Frigo, giovani corridori che incarnano il futuro del ciclismo nazionale.
La competizione si prospetta come un vero e proprio test di resistenza e di strategia, dove la capacità di gestire le energie e di interpretare le dinamiche di gruppo saranno determinanti per la conquista del podio.
Oltre alla lotta per la maglia generale, il Giro della Lunigiana promette spettacolo anche nelle volate e nelle fughe di giornata.

L’attenzione è rivolta ai velocisti di razza, come i campioni del mondo su pista Alessio Magagnotti e Francesco Cornacchini, e al belga Thor Michielsen, capaci di infiammare il pubblico con le loro accelerazioni fulminanti.
Da seguire con interesse anche i talenti italiani Riccardo Del Cucina, Francesco Baruzzi e il campione nazionale Vincenzo Carosi, pronti a cogliere ogni opportunità per agguantare una tappa prestigiosa.

La 49° edizione si preannuncia dunque un evento imperdibile per gli appassionati di ciclismo, un connubio di sport, tradizione e bellezza paesaggistica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -