cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Fvg al terzo posto per i LEA: un passo avanti, ma resta ancora lavoro

Il Servizio Sanitario Regionale del Friuli-Venezia Giulia si distingue per un significativo balzo in avanti nella garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un indicatore chiave per la valutazione dell’efficacia e dell’accessibilità dei servizi sanitari offerti ai cittadini.
I dati, elaborati dalla Fondazione Gimbe in un’analisi comparativa nazionale che confronta le prestazioni erogate nel 2023 con quelle del 2022, posizionano il Fvg al terzo posto a livello nazionale, superando regioni con sistemi sanitari più strutturati.
Un risultato che, sebbene lodevole, necessita di essere contestualizzato all’interno di una più ampia riflessione sulla qualità e sull’equità dell’assistenza sanitaria in Italia.
L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha espresso soddisfazione per questo progresso, sottolineando come il Fvg abbia colmato un divario preesistente, segnando una fase di crescita significativa.

Tuttavia, Riccardi ha anche sottolineato la natura transitoria di questo successo, ribadendo l’impegno a non considerarlo un punto di arrivo, ma piuttosto una conferma del percorso intrapreso e una spinta a perseguire ulteriori miglioramenti.
È importante notare che, nonostante l’eccellente performance nel miglioramento dell’erogazione dei LEA, la classifica che valuta l’effettiva capacità di erogazione complessiva dei servizi nel 2023, vede il Fvg posizionato al nono posto.

Questo dato suggerisce che, pur avendo compiuto notevoli progressi nel recupero di arretrati e nell’ottimizzazione di alcune aree di assistenza, permangono sfide significative in termini di capacità di risposta alla domanda di salute della popolazione.

La graduatoria delle regioni leader nell’erogazione dei LEA nel 2023 è dominata dal Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna, regioni che vantano sistemi sanitari consolidati e investimenti strutturali nel settore.
Questo confronto evidenzia la necessità per il Fvg di implementare strategie mirate per colmare il divario con queste realtà, attraverso l’innovazione tecnologica, la formazione del personale sanitario e l’ottimizzazione dei processi organizzativi.

La performance del Fvg, pur essendo positiva, deve essere interpretata alla luce delle criticità generali che affliggono il sistema sanitario nazionale, quali le disomogeneità territoriali nell’accesso alle cure, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche.

Per garantire una sostenibilità nel tempo dei risultati ottenuti, è fondamentale che la Regione continui a investire in prevenzione, promozione della salute e integrazione sociosanitaria, ponendo al centro il benessere del cittadino e la riduzione delle disuguaglianze.
Inoltre, un’analisi approfondita delle cause che hanno portato a un iniziale arretrato nella fornitura dei LEA, e la conseguente implementazione di misure correttive, rimangono cruciali per consolidare il progresso compiuto e affrontare le sfide future con maggiore efficacia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap