giovedì 4 Settembre 2025
26 C
Venezia

Padova Eccelle: Due ERC Grant per la Ricerca Innovativa

L’Università di Padova si distingue ancora una volta nel panorama della ricerca europea, ottenendo un prestigioso riconoscimento: due European Research Council (ERC) Starting Grant, un risultato che testimonia l’eccellenza e il potenziale innovativo del suo corpo docente.

Questi finanziamenti, con un valore complessivo di tre milioni di euro, sono destinati a due giovani ricercatrici di spicco, Diana Piol e Alessandra Zanut, e rappresentano un investimento strategico nel futuro della scienza italiana e globale.
Il progetto di Diana Piol si propone di rivoluzionare gli approcci terapeutici per le patologie motoneuroniche, un gruppo di malattie degenerative debilitanti e spesso fatali.

L’approccio innovativo di Piol combina metodologie di ricerca all’avanguardia, integrando studi in vitro – ovvero in laboratorio su cellule isolate – con modelli animali accuratamente selezionati.
Questo approccio multidisciplinare mira a svelare i meccanismi molecolari alla base di queste malattie e a identificare nuovi bersagli terapeutici, aprendo la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati.

La ricerca non si limita alla mera comprensione della patogenesi, ma si concentra attivamente sullo sviluppo di strategie terapeutiche basate su dati sperimentali concreti.
Alessandra Zanut, con il suo progetto, si immerge nel mondo affascinante della nanotecnologia, con l’ambizione di creare materiali avanzati su scala nanometrica.
Questi materiali, grazie alle loro proprietà uniche, saranno impiegati per sviluppare sensori altamente sofisticati.
Questi dispositivi non si limiteranno al monitoraggio della salute umana, ma troveranno applicazione in ambiti diversi come l’analisi ambientale e la comprensione approfondita dei processi biologici fondamentali.
La precisione e la sensibilità di questi sensori, derivanti dalla manipolazione della materia a livello atomico, apriranno nuove frontiere nella diagnostica precoce, nella prevenzione e nel controllo di fenomeni complessi.

L’aspetto cruciale risiede nella potenziale impatto trasversale di questa ricerca, che va ben oltre il campo scientifico puro, toccando aspetti socio-economici e sanitari.

L’assegnazione di questi ERC Starting Grant non è un mero atto formale, ma un riconoscimento del valore intrinseco dei progetti presentati, che si distinguono per la loro originalità, la loro audacia scientifica e la loro capacità di affrontare sfide complesse.

La rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, ha sottolineato come questo risultato consolidi la posizione di eccellenza dell’Ateneo a livello europeo, celebrando il talento e la dedizione delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti.

Mapelli ha inoltre ribadito l’impegno dell’Università nel sostenere attivamente la ricerca, promuovendo un ambiente fertile per l’innovazione, la crescita scientifica e la collaborazione internazionale, elementi imprescindibili per affrontare le sfide del futuro e contribuire al progresso della conoscenza a livello globale.

L’investimento continuo in risorse umane e infrastrutture si rivela così una scelta strategica per mantenere alta la competitività e attrarre talenti da tutto il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -