Murabilia, il prestigioso salone dedicato al giardinaggio, si appresta a celebrare la sua ventiquattresima edizione all’interno del cuore verde di Lucca, un’oasi unica al mondo incastonata tra le maestose Mura Leonardesche.
Dal 5 al 7 settembre, questo evento di spicco si configura come un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati e gli esperti del settore, non solo in Toscana, ma in tutta Italia.
Il tema dominante quest’anno si articola in due assi portanti: l’arrampicata, intesa sia come strategia di coltivazione per ottimizzare lo spazio verticale e valorizzare aree complesse, sia come metafora di conquista e di crescita, e la *Lagerstroemia*, un albero dal fascino inconfondibile, divenuto icona del paesaggio urbano e privato grazie alle sue abbondanti e spettacolari fioriture estive.
Organizzato da Lucca Crea, società rinomata per il Festival Lucca Comics e Games, in collaborazione con il Comune di Lucca, Murabilia si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione.
La scelta del luogo, all’interno del parco alberato creato sulle Mura rinascimentali, conferisce all’evento un’atmosfera suggestiva e un valore aggiunto in termini di bellezza paesaggistica.
Murabilia non è semplicemente una mostra mercato: è un vero e proprio crogiolo di culture e competenze, che riunisce oltre duecento espositori provenienti da Italia e dall’estero (Francia, Slovenia, Germania).
L’offerta spazia tra vivaisti specializzati, artigiani del legno e della terracotta, produttori di piante aromatiche e officinali, e proposte gastronomiche legate alla valorizzazione dei prodotti locali e biologici.
I visitatori potranno scoprire rarità botaniche, varietà innovative e cultivar consolidate, frutto di anni di ricerca e sperimentazione.
Il programma è ricco di eventi: oltre cinquanta appuntamenti suddivisi in tre giorni, tra incontri con esperti del settore, conferenze divulgative, presentazioni di novità editoriali, visite guidate all’interno del parco e dell’antico Orto Botanico di Lucca (un patrimonio storico che quest’anno celebra i suoi duecento anni), e laboratori pratici per aspiranti giardinieri.
Un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze, apprendere tecniche innovative e lasciarsi ispirare dalle creazioni dei professionisti del verde.
Particolarmente apprezzate saranno le sessioni dedicate alle tematiche specifiche: ‘Idee di giardino’ con l’architetto paesaggista Maurizio Usai, che offrirà spunti creativi per la progettazione di spazi verdi funzionali ed esteticamente appaganti; il focus sulle ‘Rose rampicanti’, guidato dal maestro giardiniere Carlo Pagani e dai vivaisti Mirko Lari e Lorenzo Chisci, per scoprire i segreti della coltivazione di queste piante iconiche; l’approfondimento sulle ‘Bulbose rampicanti’, con il ricercatore del Cnr Davide Pacifico, che illustrerà le ultime scoperte scientifiche nel campo della botanica; e, infine, il workshop ‘Rimettere mano al giardino’, con il vivaista Mario Mariani e la paesaggista Silvia Ghirelli, per fornire consigli pratici e soluzioni innovative per la cura e la rigenerazione degli spazi verdi domestici.
Murabilia si conferma, quindi, un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti gli amanti del verde e del paesaggio.