L’impegno civile e la curiosità intellettuale di una giovane studentessa di Caltanissetta, Clara Rita, hanno dato vita a un’elaborato di particolare pregio per l’esame di terza media: una tesina interamente dedicata all’Arma dei Carabinieri, intitolata “Custodi del Territorio, Sentinelle della Legalità: Storia, Valori e Sfide dei Carabinieri”.
Lungi dall’essere una semplice esposizione di fatti storici, la tesina di Clara Rita si configura come un’indagine complessa e multidisciplinare, che abbraccia diverse discipline per offrire una panoramica completa e originale del ruolo dell’Arma.
Il percorso inizia con le radici storiche, ripercorrendo la genesi del corpo dei Carabinieri Reali, nato nel 1814 per iniziativa di Vittorio Emanuele I, e analizzando il contesto storico e politico dell’epoca.
Un approfondimento dedicato alla figura esemplare del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, simbolo di dedizione e sacrificio, testimonia l’impegno profuso dai carabinieri nella difesa della comunità.
L’elaborato, con un approccio didattico e coinvolgente, si estende poi all’educazione civica, esponendo il ruolo cruciale dell’Arma nella tutela della legalità e nella promozione dei valori costituzionali.
Clara Rita non si limita a descrivere le funzioni operative, ma ne evidenzia l’importanza nella prevenzione della criminalità, nella sensibilizzazione dei cittadini e nella costruzione di una società più giusta e sicura.
Con una sorprendente capacità di sintesi, la studentessa intreccia la storia con la geografia, tracciando le rotte globali del traffico illecito di sostanze stupefacenti e illustrando l’azione dei reparti specializzati nell’attività di contrasto.
L’analisi si arricchisce con riferimenti alla scienza forense, mettendo in luce il contributo dei Reparti Investigazioni Scientifiche (RIS) nell’ambito delle indagini complesse e nell’applicazione di tecnologie all’avanguardia per la risoluzione dei crimini.
Questo aspetto sottolinea come l’Arma dei Carabinieri si sia evoluta, integrando competenze scientifiche e metodologie investigative sempre più sofisticate per rispondere alle nuove sfide del panorama criminale.
La scelta di Clara Rita, come lei stessa motiva nella tesina, nasce da un profondo senso di gratitudine e ammirazione verso gli uomini e le donne che, con abnegazione, assicurano la sicurezza e la protezione del territorio.
Un gesto di riconoscenza che si concretizza nella donazione di una copia dell’elaborato alla locale stazione dei Carabinieri e in una visita al comando provinciale, un’occasione per conoscere da vicino il lavoro quotidiano di questi servitori dello Stato.
La sua tesina, più di una semplice opera scolastica, rappresenta un sincero tributo alla dedizione e al coraggio dei Carabinieri, un esempio di come l’impegno giovanile possa contribuire a valorizzare il ruolo delle Istituzioni e a promuovere una cultura della legalità.