La cornice suggestiva del Cinema Cristallo, incastonato all’ingresso dell’antico borgo medievale dei Doria, ha fatto da sfondo a una celebrazione di profonda valenza simbolica: il cinquantesimo anniversario della Protezione Civile di Dolceacqua.
Un traguardo che segna non solo mezzo secolo di impegno nel soccorso e nella resilienza, ma anche il consolidamento di un legame fraterno tra due realtà geograficamente vicine, culturalmente affini e accomunate da un profondo senso di responsabilità civica: il Principato di Monaco e il Comune di Dolceacqua, gemellati in un rapporto che si rinnova e si arricchisce di significato.
La presenza, come ospite d’onore, del Principe Alberto II di Monaco, presidente della Croix Rouge Monegasque, ha conferito all’evento un ulteriore livello di prestigio, testimoniando l’importanza attribuita a questa istituzione locale da parte del Principato.
L’esecuzione solenne dei due inni nazionali, monegasco e italiano, ha aperto ufficialmente le celebrazioni, evocando un senso di appartenenza condivisa e un’identità radicata nel territorio.
La cerimonia si è articolata attorno alla consegna di riconoscimenti, un omaggio sentito e commovente, non solo ai pionieri, ai soci fondatori che con la loro visione e dedizione hanno gettato le basi di questo importante servizio alla comunità, ma anche a coloro che, con gesti concreti e silenzioso impegno, hanno contribuito in modo significativo a lenire sofferenze, mitigare danni e ricostruire speranze.
Onore è stato tributato anche alle associazioni che, nel corso degli anni, hanno collaborato attivamente con la Protezione Civile, creando una rete di supporto e solidarietà che ha reso possibile affrontare emergenze di ogni tipo.
Le massime autorità civili presenti hanno sottolineato l’importanza cruciale del ruolo della Protezione Civile, non solo come risposta a eventi calamitosi, ma anche come motore di coesione sociale e di sviluppo territoriale.
Il Sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola, ha espresso il suo orgoglio per l’impegno costante della comunità dolçeaccese.
Il Prefetto di Imperia, Antonio Giaccari, ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato.
Il Sindaco di Monaco, Georges Marsan, ha ribadito l’affetto e la stima del Principato verso Dolceacqua, un legame che si traduce in reciproco sostegno e condivisione di esperienze e competenze.
Questo cinquantesimo anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma anche uno sguardo al futuro, un invito a rafforzare l’impegno, a innovare le tecniche di intervento e a promuovere la cultura della prevenzione, perché la vera resilienza si costruisce giorno dopo giorno, con la consapevolezza che la solidarietà è il pilastro fondamentale per affrontare le sfide del domani.