venerdì 5 Settembre 2025
23.8 C
Venezia

Arena Young: la cultura si fa giovane a Verona

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, Fondazione Arena di Verona presenta “Arena Young”, un’ambiziosa iniziativa didattico-culturale che si propone di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’opera e dello spettacolo dal vivo.
Un cartellone di oltre settanta appuntamenti, distribuiti da ottobre 2025 a maggio 2026, offre un’offerta artistica pensata per rispondere alle esigenze di scuole di ogni ordine e grado, università, conservatori e istituti d’arte, delineando un percorso formativo ricco e diversificato.
Il successo di “Arena Young”, testimoniato dalle oltre 7.500 presenze nel 2024 e da una crescita del 32% nel numero di spettatori, riflette l’importanza di creare un ponte tra il patrimonio culturale e il futuro del Paese.
La prima metà del 2025 ha visto sold-out ripetuti, evidenziando un forte interesse e una crescente domanda da parte del pubblico più giovane.
Il progetto, che si avvale del sostegno di Generali, Fondazione Cariverona e della Provincia di Verona, si articola in quattro rassegne principali.

Al centro di questa offerta si colloca “Il Teatro si Racconta”, un ciclo di spettacoli mattutini progettati per scuole di ogni grado, che spaziano dai classici intramontabili a produzioni innovative.
Ogni spettacolo è pensato per affrontare tematiche specifiche, sperimentare stili diversi e raggiungere target d’età differenti, promuovendo un approccio critico e consapevole.

Accanto a questa rassegna, “Musica in famiglia” propone appuntamenti dedicati al pubblico più ampio, mentre “Anteprima Scuola” offre un’opportunità unica: l’accesso esclusivo alle prove generali degli spettacoli lirici al Teatro Filarmonico.
Queste anteprime sono accompagnate da approfondimenti in Sala Filarmonica, condotti da esperti, per favorire una comprensione più profonda e un apprezzamento maggiore dell’opera.
Si aggiungono le attività del Coro di Voci Bianche e le serate dedicate al 103° Arena di Verona Opera Festival 2026.

Come sottolinea la soprintendente Cecilia Gasdia, “Arena Young” non è solo un progetto culturale, ma una vera e propria missione per la Fondazione.
In un’epoca dominata da stimoli digitali e frammentati, è fondamentale offrire ai giovani l’opportunità di immergersi nella musica, sviluppare la capacità di ascolto, scoprire la potenza del teatro come strumento di espressione e di crescita personale.

L’iniziativa offre strumenti concreti e opportunità formative per favorire la scoperta di sé, delle proprie emozioni e delle proprie aspirazioni, coltivando un legame profondo con il patrimonio culturale e con le radici della propria identità.
L’obiettivo ultimo è coltivare un pubblico consapevole e appassionato, capace di apprezzare la ricchezza e la complessità dell’opera lirica e dello spettacolo dal vivo, contribuendo a preservare e a tramandare questo inestimabile patrimonio alle future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -