venerdì 5 Settembre 2025
18 C
Torino

Leonardo Di Costanzo e Elisa: un Viaggio a Confronto con il Pubblico Italiano

Un Viaggio nel Profondo dell’Anima: Leonardo Di Costanzo e “Elisa” Incontra il Pubblico ItalianoIn un percorso che abbraccia la ricchezza culturale e la vitalità cinematografica del nostro paese, Leonardo Di Costanzo, acclamato autore di “Elisa”, intraprende un tour itinerante attraverso le principali sale cinematografiche italiane.
Un’occasione imperdibile per dialogare con il pubblico e svelare le complesse sfumature di un’opera che esplora i labirinti della memoria, della colpa e della redenzione.

La tournée, iniziata in sordina alla Mostra del Cinema di Venezia, si sviluppa in una serie di incontri e proiezioni che si preannunciano intensi e coinvolgenti.

Il 6 settembre segna l’atto inaugurale a Padova, al Cinema Porto Astra, con un saluto ai presenti prima della proiezione delle 19:45, seguito da un QeA in cui Di Costanzo approfondirà il significato dell’opera.
“Elisa” racconta la storia di una donna, ingiustamente detenuta in carcere per un omicidio apparentemente insensato, e del suo percorso di ricostruzione interiore affiancata da un criminologo, un viaggio denso di interrogativi esistenziali e di ricerca della verità, costellato da vuoti mnemonici e tormenti interiori.

Il giorno successivo, Milano accoglierà l’autore e la protagonista, Barbara Ronchi, per una giornata all’insegna del confronto diretto con il pubblico.
Quattro appuntamenti distinti: un panel al Fuoricinema, un saluto all’Anteo Palazzo del Cinema, una breve presentazione al Multisala Colosseo e, infine, un dibattito serale al Cinema Palestrina, un luogo simbolo della cinematografia milanese.

Il viaggio prosegue a Bologna, dove Di Costanzo offrirà una conversazione approfondita all’Odeon, per poi raggiungere Roma, cuore pulsante del cinema italiano, per tre serate dedicate all’opera e ai suoi protagonisti.

La presenza di Diego Ribon, interprete chiave del racconto, arricchirà gli incontri del 10 settembre, creando un’atmosfera di scambio e di condivisione.

L’incontro al Nuovo Sacher, con la partecipazione speciale di Nanni Moretti in veste di moderatore, si preannuncia un evento di particolare rilevanza.

Il tour si estende a Firenze, dove regista e attrice si confronteranno con il pubblico dell’Arena Chiardiluna e del Cinema Principe, per poi proseguire a Torino, dove un talk e un saluto allieteranno gli appassionati del grande schermo.

Il percorso conclusivo della tournée prevede tappe a Bolzano, con un incontro tra il regista e la protagonista, e a Napoli, città natale di Di Costanzo, dove l’autore si ritroverà con i suoi concittadini.
Questo itinerario rappresenta non solo un’occasione per la promozione del film, ma anche un vero e proprio omaggio al pubblico italiano, un invito a immergersi nelle profondità del racconto e a riflettere sulle complesse dinamiche umane che lo animano.
Un’opportunità unica per incontrare i creatori di un’opera che ha saputo commuovere e far riflettere, e per condividere con loro la passione per il cinema e la narrazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -