venerdì 5 Settembre 2025
25.9 C
Bologna

It4lia AI Factory: Polo Europeo per l’Innovazione e la Sovranità Digitale

It4lia AI Factory: un polo strategico per l’innovazione e la sovranità digitale europeaAl cuore del Dama tecnopolo di Bologna, si è ufficialmente inaugurata It4lia AI Factory, una piattaforma all’avanguardia destinata a catalizzare lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia e in Europa.

L’evento, testimoniato da figure di spicco come la vicepresidente della Commissione europea Henna Virkkunen e la ministra dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini, segna un punto di svolta nell’ambizione italiana di posizionarsi come leader nell’era dell’AI.
It4lia AI Factory non è semplicemente una piattaforma; è un ecosistema integrato che fonde competenze, risorse e infrastrutture di eccellenza.

Il polo sfrutta sinergicamente le capacità di supercalcolo, l’analisi di big data e le emergenti tecnologie di quantum computing per abbattere le barriere all’accesso a risorse computazionali avanzate, tradizionalmente limitate a pochi attori.

L’architettura si fonda sull’utilizzo di infrastrutture esistenti, potenziandole per offrire un servizio completo e modulare: il supercomputer Leonardo, il sistema di cloud computing Gaia, il promettente quantum computer IQM e il data center INFN-CNAF, tutti interconnessi per garantire flessibilità e scalabilità.

L’iniziativa si inquadra in una visione strategica più ampia, in linea con la Strategia Nazionale sull’Intelligenza Artificiale e le tecnologie quantistiche, promuovendo una cultura dell’innovazione e contribuendo a rafforzare la sovranità digitale dell’Europa.

L’obiettivo primario è democratizzare l’accesso a risorse computazionali avanzate, rendendole fruibili a un’ampia gamma di attori: dalle imprese di ogni dimensione, alle startup innovative, fino alla pubblica amministrazione e al mondo della ricerca accademica.

Il modello “a sportello unico” proposto da It4lia AI Factory è cruciale per abbattere la complessità spesso associata all’utilizzo di tecnologie avanzate, offrendo un punto di contatto centralizzato per la consulenza, la formazione e l’assistenza tecnica.

Questo approccio mira a favorire l’adozione dell’AI in settori chiave per l’economia italiana, come la manifattura avanzata, l’agroalimentare di precisione, la cybersicurezza e la ricerca scientifica di frontiera, stimolando la creazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
La vicepresidente Virkkunen ha sottolineato come It4lia AI Factory rappresenti una manifestazione concreta dell’impegno europeo nel costruire un futuro digitale resiliente e competitivo, dove l’innovazione tecnologica si traduca in opportunità di crescita e benessere per tutti.

L’iniziativa evidenzia l’importanza della collaborazione transnazionale e della condivisione di competenze, dimostrando che la forza dell’Europa risiede nella sua capacità di unire le risorse e le energie dei suoi membri per affrontare le sfide del XXI secolo.

Il progetto non si limita a fornire infrastrutture, ma si propone di coltivare un vero e proprio ecosistema di innovazione, dove la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione pratica dell’AI si alimentino reciprocamente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -