sabato 6 Settembre 2025
20.7 C
Genova

Ranieri III: Eleganza e Tradizione a Sanremo

Nella cornice prestigiosa della sala privata del Casinò di Sanremo, si è aperta una mostra eccezionale, dedicata all’eredità sartoriale e all’eleganza di Sua Altezza Serenissima il Principe Ranieri III, a margine della quarta edizione di “Stile Artigiano è di Moda.

Festival della Moda Sartoriale”.

L’evento, che celebra il legame indissolubile tra il Principato di Monaco e la Riviera ligure, giunge a un anno di distanza dall’omaggio reso alla figura della Principessa Grace, sottolineando la profonda simbiosi culturale e storica che lega le due realtà.
La presenza del Principe Alberto II, affiancato dal Sindaco Alessandro Mager e dal Presidente del Casinò, Giuseppe Di Meco, ha conferito all’occasione un’aura di solennità e importanza.
Il Sindaco ha sottolineato come questo evento trascenda la semplice esposizione di abiti, rappresentando un’ulteriore conferma del ruolo del Casinò come centro pulsante di cultura e di dialogo, capace di coniugare tradizione e innovazione.
Il riferimento alla visita del 2019 all’altare Grimaldi nel santuario della Madonna della Costa – un gesto di profonda devozione e un simbolo del rapporto spirituale che lega il Principato alla comunità sanremasca – ha evocato un senso di continuità e di appartenenza.
La curatrice della mostra, Federica Fiore, dopo una sintetica introduzione, ha accompagnato il Principe alla scoperta del percorso espositivo, un viaggio attraverso la storia della moda sartoriale che ha visto protagonista il Principe Ranieri III.
L’esposizione non si limita a presentare abiti, ma offre una finestra sulla personalità e sullo stile di un sovrano che ha incarnato l’eleganza e la raffinatezza.

Ogni indumento, ogni accessorio, racconta una storia, un momento significativo della sua vita e del suo regno.
“Stile Artigiano è di Moda.
Festival della Moda Sartoriale” incarna un’ambizione più ampia: promuovere l’artigianato locale e la moda su misura, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e all’innovazione.

L’evento si pone come vetrina per le eccellenze del Made in Italy, valorizzando le aziende del settore sartoriale, artigianale e agroalimentare, e promuovendo una produzione etica e responsabile.

La collaborazione con il Palais Princier de Monaco testimonia l’impegno congiunto nel preservare e promuovere il patrimonio culturale e artigianale.

La mostra, aperta al pubblico fino a domenica 14 settembre, offre un’opportunità unica per ammirare un tesoro di abiti e accessori, e per riflettere sul valore della tradizione sartoriale, sulla sua capacità di evolversi e di reinterpretare il presente, senza mai dimenticare le proprie radici.

Un omaggio a un Principe, a una Principessa e a un legame storico che continua a illuminare la Riviera ligure di Ponente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -