La nona edizione de *La Città delle Infanzie* si dispiega a Potenza, articolandosi in due fasi cruciali: un pre-festival esplorativo, in programma l’8 e il 9 settembre, e il cuore pulsante dell’evento, dal 18 al 21 settembre.
Quest’anno, il festival, un’oasi di narrazione, laboratori creativi e performance coinvolgenti per bambini e famiglie, affonda le sue radici in un tema profondamente significativo: “Semi di Comunità”.
Il concetto non è meramente simbolico, ma riflette un impegno concreto verso la riqualificazione urbana e la riconnessione sociale.
L’organizzazione intende piantare “semi” di consapevolezza, di impegno civico e di cura reciproca, per nutrire comunità più resilienti, caratterizzate da una solida rete di solidarietà e da un profondo senso di responsabilità condivisa.
Questo approccio mira a coltivare un terreno fertile per l’emergere di una cittadinanza attiva e partecipata.
*La Città delle Infanzie* ambisce a essere un crogiolo di valori, un luogo dove cultura, legalità, solidarietà, partecipazione civica e sostenibilità ambientale si fondono in un’esperienza unica.
L’attenzione all’ecologia non è relegata a un mero aspetto tematico, ma permea l’intera filosofia dell’evento, promuovendo un approccio consapevole e rispettoso del nostro pianeta, ispirando le nuove generazioni a diventare custodi del futuro.
Il Museo Officina degli Oggetti Narranti, il “Moon”, si conferma ancora una volta il fulcro principale dell’esperienza festivaliera, offrendo un ambiente suggestivo e stimolante per incontri e scambi.
Tuttavia, la proposta formativa e ludica si estende ben oltre le sue mura, irradiandosi in un circuito di scuole sparse per il territorio potentino: le scuole Busciolano, Canossiane, Don Milani-Leopardi, Torraca e La Vista diventano così ulteriori teatri di crescita e scoperta, coinvolgendo attivamente la comunità scolastica.
La città intera è chiamata a partecipare, rendendo *La Città delle Infanzie* un vero e proprio evento diffuso, un’occasione per tessere nuove relazioni e rafforzare il tessuto sociale locale.