sabato 6 Settembre 2025
21.4 C
Ancona

Assistenza disabili Marche: più risorse, ma la strada è ancora lunga.

Il panorama dell’assistenza alle persone con disabilità nelle Marche è in evoluzione, con un progressivo, seppur ancora limitato, incremento delle risorse finanziarie destinate a promuovere l’autonomia e l’inclusione.

A partire dal 2026, il contributo annuale destinato a ciascun beneficiario raggiungerà la cifra di 17.700 euro, segnando un aumento rispetto ai 15.600 dell’anno precedente.
Tuttavia, Angelo Larocca, presidente di Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità Marche (AviMarche), sottolinea con chiarezza come questa somma, pur rappresentando un passo avanti, rimanga inadeguata per garantire una piena e concreta realizzazione dell’autonomia individuale e sociale.
L’associazione AviMarche, in un momento cruciale di confronto elettorale con i candidati alla presidenza della Regione Marche, Francesco Acquaroli (centrodestra) e Matteo Ricci (centrosinistra), ha presentato un documento programmatico che delinea obiettivi ambiziosi per i prossimi cinque anni.

Questo documento non si limita alla sola sfera finanziaria, ma abbraccia anche la necessità di una profonda trasformazione culturale e sociale, orientata a superare pregiudizi e a promuovere una visione inclusiva della disabilità.

L’incremento di un milione di euro destinato ai contributi rappresenta un risultato positivo, che permetterà di supportare un numero maggiore di persone e di garantire un sostegno più adeguato a chi ne beneficia già.

Larocca, pur riconoscendo questo progresso, evidenzia che il percorso verso una piena inclusione è ancora lungo e irto di ostacoli.

Tra le priorità richieste all’amministrazione regionale spiccano la necessità di ottimizzare i tempi di erogazione dei pagamenti, un aspetto che spesso genera frustrazione e difficoltà per i beneficiari, e un’attenzione particolare alle problematiche legate alla mobilità e ai trasporti, cruciali per l’accesso a opportunità di lavoro, istruzione, lavoro e svago.

Un altro punto fondamentale sollevato dall’associazione è la piena attuazione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche, una condizione imprescindibile per garantire la piena partecipazione alla vita comunitaria.
L’impegno a questo proposito deve essere esteso a tutti i comuni marchigiani, con controlli rigorosi per verificarne l’effettiva realizzazione.
Il confronto con i candidati consiglieri, provenienti da entrambi gli schieramenti politici, si è rivelato costruttivo, offrendo l’opportunità di approfondire tematiche specifiche come l’accessibilità e l’assistenza.
Il principio cardine che guida l’azione di AviMarche, sintetizzato nella formula “nulla su di noi senza di noi”, ribadisce il diritto delle persone con disabilità di essere protagoniste attive nel processo decisionale che riguarda la propria vita e il proprio futuro.
La volontà di partecipazione attiva è un elemento imprescindibile per garantire che le politiche implementate siano realmente efficaci e rispondano alle reali necessità della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -