domenica 7 Settembre 2025
9.6 C
Aosta

Pista Ciclabile ‘Alta Valle’: Via Libera a 7 Milioni di Euro

La recente approvazione della bozza di atto d’intesa tra la Regione e i comuni di Sarre, Jovençan e Saint-Pierre segna un passo significativo verso la realizzazione della pista ciclopedonale ‘Alta Valle’, un’opera infrastrutturale destinata a ridefinire la mobilità sostenibile e il turismo attivo nel cuore della Valle d’Aosta.
Il primo lotto, per il quale è previsto un investimento complessivo di 7 milioni di euro, rappresenta l’anello iniziale di un progetto più ampio, che mira a collegare Sarre ad Avise attraverso un percorso ciclabile di 16 chilometri.
La tratta iniziale, estesa per circa 3.750 metri, attraverserà i territori di Sarre (2.100 metri), Jovençan (450 metri) e Saint-Pierre (1.200 metri), culminando con la realizzazione di una passerella ciclabile a sbalzo sulla Dora Baltea, un elemento ingegneristico che amplifica il valore paesaggistico e l’esperienza utente.
La scelta di questa soluzione, che integra l’infrastruttura con l’ambiente naturale, risponde a una visione progettuale attenta alla tutela del patrimonio alpino e alla promozione di un turismo responsabile.

La copertura finanziaria dell’opera, un elemento cruciale per la sua concretizzazione, si articola in diverse fonti.
Un contributo regionale di 800 mila euro si affianca a un finanziamento consistente proveniente dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2021/2027 (4.2 milioni di euro), il quale testimonia l’importanza strategica attribuita all’intervento a livello europeo.

A completamento, un contributo significativo da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2 milioni di euro) sottolinea l’allineamento del progetto con le politiche nazionali volte alla decarbonizzazione dei trasporti e alla promozione di alternative sostenibili all’uso dell’auto privata.

L’avvio dei lavori è previsto entro due anni dalla firma dell’atto d’intesa, con un termine di completamento fissato a tre anni dall’inizio delle opere.
Questa tempistica ambiziosa riflette l’urgenza di rispondere alla crescente domanda di infrastrutture ciclabili e di contribuire a sviluppare un’offerta turistica diversificata e di alta qualità.

Il progetto ‘Alta Valle’ non si limita a creare una pista ciclabile; si propone come volano per lo sviluppo economico locale, favorendo la creazione di nuove opportunità di lavoro, stimolando l’attività delle imprese del settore turistico e contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della Valle d’Aosta.
La realizzazione dei successivi tre lotti, già previsti nel piano generale, completerà il percorso verso Avise, consolidando il ruolo della Valle d’Aosta come destinazione privilegiata per gli amanti della bicicletta e per chi ricerca un turismo attivo e a basso impatto ambientale.

L’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica nel luglio 2022 ha gettato le basi per questo ambizioso intervento, segnando l’inizio di una nuova era per la mobilità e il turismo in Valle d’Aosta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -