domenica 7 Settembre 2025
14.3 C
Torino

Rinnovamento Pronto Soccorso Chivasso: più spazio, più cura.

Nei prossimi giorni, il presidio di Pronto Soccorso di Chivasso sarà oggetto di un intervento di rinnovamento profondo, un’iniziativa che si inserisce all’interno di un più ampio disegno regionale volto a ridefinire l’esperienza del paziente nei servizi di emergenza-urgenza.
L’azienda sanitaria locale To4 ha annunciato che questa riqualificazione non è semplicemente un restyling estetico, bensì un investimento strategico per migliorare la funzionalità, l’efficienza e, soprattutto, l’umanizzazione dell’ambiente di cura.

L’approccio adottato supera la mera ristrutturazione fisica, mirando a creare uno spazio che risponda alle esigenze complesse di chi si trova ad affrontare situazioni di emergenza, sia pazienti che familiari.
L’obiettivo primario è la creazione di un ambiente più accogliente e confortevole, capace di ridurre l’ansia e lo stress spesso associati a tali circostanze.

Questo si traduce in una riprogettazione completa della sala d’attesa, concepita per favorire la privacy e il benessere psicologico, dell’area di accettazione, ottimizzata per snellire le procedure burocratiche e migliorare la comunicazione con il personale sanitario, e dei servizi igienici, dotati di standard qualitativi più elevati.

La temporaneità dei lavori, stimata in circa un mese, richiederà alcune modifiche operative.
Per garantire la sicurezza di pazienti, operatori sanitari e personale addetto ai lavori, la sala d’attesa sarà temporaneamente ricollocata all’interno della “camera calda”, l’area protetta deputata all’accoglienza delle ambulanze.

Questa soluzione consente di mantenere l’accessibilità al Pronto Soccorso, minimizzando l’impatto sulle attività ordinarie.
Un elemento cruciale del progetto prevede una temporanea modifica dei percorsi di accesso al presidio.

Giovedì 11 settembre, dalle 6 alle 18, l’accesso da via Paolo Regis 42/A sarà temporaneamente chiuso a tutti i veicoli, inclusi mezzi di soccorso e autovetture private.

L’ingresso e l’uscita degli automezzi saranno consentiti esclusivamente da corso Galileo Ferraris 3.
Tale dislocamento è essenziale per facilitare le operazioni di allestimento del cantiere in sicurezza, e sarà revocato nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, ripristinando la normale viabilità.

Questa riqualificazione rappresenta un segnale tangibile dell’impegno della sanità pubblica verso un modello di cura più centrato sulla persona, riconoscendo che l’ambiente fisico gioca un ruolo fondamentale nel processo di guarigione e nel recupero del benessere emotivo.
L’intervento mira non solo a migliorare l’efficienza del servizio, ma anche a rafforzare il rapporto di fiducia tra pazienti e personale sanitario, contribuendo a un’esperienza di cura più positiva e umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -