Nell’imminente scenario dell’Expo 2025 di Osaka, un’occasione di convergenza globale che si dispiegherà dal 13 aprile al 13 ottobre, la Filarmonica del Teatro Comunale di Modena intrepronde un viaggio musicale in Giappone, un’ambasciata culturale di eccezionale rilevanza.
Sotto la bacchetta ispirata di Hirofumi Yoshida, direttore musicale dell’orchestra, la formazione modenese si preparà a illuminare tre prestigiose sedi con la sua arte.
L’Expo 2025, con la partecipazione di oltre 150 nazioni e una proiezione di circa 28 milioni di visitatori, rappresenta un palcoscenico unico per il dialogo interculturale e l’innovazione.
Oltre a esporre progressi tecnologici e soluzioni a sfide planetarie, l’evento offre un’opportunità irripetibile per presentare modelli educativi, culturali e sociali all’avanguardia, promuovendo una visione condivisa del futuro.
In questo contesto, la Filarmonica del Teatro Comunale e la Fondazione del teatro modenese si erigono a rappresentanti di un’eccellenza musicale italiana che trascende i confini.
Il 10 settembre, la Filarmonica risuonerà nell’iconica Expo Hall di Osaka, un’architettura sinergica che fonde estetica avanzata e tecnologia di ultima generazione.
Il giorno seguente, l’11 settembre, l’orchestra si trasferirà all’Izumi Hall, un auditorium giapponese celebre per la sua acustica impeccabile, un vero tempio della musica.
La tournée si concluderà il 12 settembre ad Amami Ōshima, un’isola dall’atmosfera suggestiva e intatta, un gioiello naturale che si appresta ad accogliere le armonie modenesi.
I tre concerti si inseriscono nell’ambito dell’Italian Week, una settimana dedicata a celebrare la creatività e la qualità del Made in Italy.
Il programma musicale è concepito come un omaggio vibrante alla grande tradizione musicale italiana, un viaggio attraverso le opere che ne hanno definito il carattere distintivo.
Si partirà con la luminosità solare della Sinfonia N.
4 Italiana di Felix Mendelssohn, per poi immergersi nell’energia prorompente delle sinfonie di Rossini, da *La Gazza Ladra* a *Guglielmo Tell*.
L’intenso dramma dell’Intermezzo dalla *Cavalleria Rusticana* di Pietro Mascagni farà da ponte verso la solennità e la potenza espressiva dei capolavori verdiani, con le sinfonie estrapolate da *La forza del destino* e da *Nabucco*, per arrivare a esprimere l’intero spettro emotivo del panorama musicale italiano.
Un’esperienza musicale che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore del pubblico giapponese e di rafforzare ulteriormente i legami culturali tra l’Italia e il Giappone.