lunedì 8 Settembre 2025
17.1 C
Comune di L'Aquila

Italia in Scatto: Fotografie e Saggi tra Tradizione e Dialetto

Visioni d’Italia: un viaggio nell’anima del Paese attraverso fotografia e saggezza popolareLexima, brand culturale impegnato nella promozione e nella celebrazione dell’identità italiana, lancia “Visioni d’Italia”, un innovativo contest fotografico nazionale che ambisce a tessere un affresco vivido e multisensoriale del nostro patrimonio culturale.
L’iniziativa non si limita a raccogliere immagini evocative, ma le intreccia con la ricchezza espressiva dei proverbi e delle espressioni dialettali, creando un dialogo inatteso e profondamente significativo.

“Visioni d’Italia” si propone come un’esplorazione del cuore pulsante dell’Italia, un invito a riscoprire la forza comunicativa del dialetto – custode di storie, memorie collettive e modi di dire che incarnano l’essenza di una comunità – e a catturarne la bellezza attraverso l’obiettivo fotografico.
L’obiettivo è creare un ponte tra generazioni, tra luoghi diversi e tra la tradizione e l’innovazione, favorendo una nuova comprensione della nostra identità.

Il progetto, presentato a Roseto degli Abruzzi, vede coinvolti il fondatore di Lexima, Salvatore Graziano, e il responsabile branding e marketing, Matteo Grue, che hanno illustrato le modalità di partecipazione e le tempistiche del concorso.

Le iscrizioni, aperte dal 17 settembre al 31 ottobre 2025, saranno gestite tramite il sito web www.

lexima.
io, mentre il periodo dedicato al caricamento delle opere si estenderà dal 10 ottobre 2025 al 6 febbraio 2026.

La fase successiva prevederà votazioni online a livello regionale, seguite da un itinerante di eventi in diverse località italiane, culminando in una finale nazionale.
Le fotografie selezionate saranno protagoniste di mostre dedicate e di eventi culturali, ampliando la visibilità e il valore artistico del progetto.

Il concorso offre un sistema di premiazione progressivo, con una base garantita di 5.000 euro, incentivando la partecipazione e valorizzando il talento.

I primi cinque classificati in ogni regione riceveranno un fotolibro celebrativo, mentre le scuole partecipanti potranno beneficiare di donazioni destinate all’acquisto di attrezzature fotografiche, creando un circolo virtuoso di crescita culturale e didattica.

“Il dialetto rappresenta il linguaggio più autentico attraverso cui una comunità si rivela, esprime la sua anima,” sottolinea Salvatore Graziano, fondatore di Lexima.

“Accostare questa ricchezza linguistica a immagini potenti di persone, paesaggi e tradizioni genera un legame immediato e coinvolgente.
La fotografia, con la sua capacità di cogliere un istante e trasmettere un’emozione, trova nel dialetto un complemento perfetto: calore, ritmo, colore, una risonanza che amplifica la narrazione e rende omaggio alla bellezza del nostro Paese.

“”Visioni d’Italia” non è solo un concorso fotografico, ma un vero e proprio progetto culturale che mira a preservare e a diffondere il patrimonio immateriale italiano, celebrando la creatività, l’identità e l’orgoglio di essere italiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -