Arcipelago Lettori: un Viaggio Narrativo nel Cuore di GenovaNon una semplice rassegna letteraria, ma un vero e proprio laboratorio culturale: Arcipelago Lettori, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Edoardo Garrone, si configura come un’esplorazione sinestetica, un’immersione sensoriale dove la parola scritta si fonde con l’architettura, la storia e la vita pulsante della città.
Più che un luogo di lettura, Arcipelago Lettori è uno spazio di co-creazione, un terreno fertile dove la comunità si incontra, si interroga e condivide esperienze, trasformando i luoghi iconici di Genova – piazze, palazzi storici, chiese secolari – in palcoscenici di narrazione e scoperta.
L’edizione 2025 si articola attorno al tema “Il Passeggero”, archetipo dell’osservatore attento, del viaggiatore curioso, dell’ascoltatore consapevole.
Questo invito a salire a bordo, a lasciarsi guidare dalle parole, non è solo un’analogia letteraria, ma una vera e propria chiamata all’azione: un’occasione per riscattare la città dalla routine, per decodificarne le stratificazioni storiche e artistiche, per cogliere il suo spirito attraverso una selezione curata di opere narrative e saggistiche.
L’esperienza si arricchisce di tre voci guida distinte: il custode del luogo, che svela i segreti architettonici e le memorie celate tra le pietre; il libraio, interprete appassionato del mondo editoriale e tessitore di connessioni tra autori e lettori; e la lettrice, narratrice di storie personali che si intrecciano con le vicende dei libri.
Insieme, queste voci compongono un mosaico di prospettive, un racconto collettivo che trascende la semplice lettura per abbracciare l’esperienza condivisa.
Arcipelago Lettori nasce da un’urgenza: quella di superare la lettura passiva e frammentata, per riconcettualizzarla come un percorso trasformativo, un viaggio interiore che si riflette nel mondo esterno.
Il progetto si propone di generare percorsi personali unici, stimolando la creatività e l’empatia, creando ponti tra ricordi, conoscenze e desideri.
“Genova, con la sua straordinaria eredità storico-artistica, si presta naturalmente a diventare un arcipelago di narrazioni, letture e viaggiatori,” afferma Francesca Campora, direttore generale della Fondazione Edoardo Garrone.
“Ci rivolgiamo a un pubblico ampio, ma desideriamo che i giovani siano i veri protagonisti: studenti, lettori emergenti, nuove generazioni di curiosi, chiamati a muoversi tra libri e luoghi, per comprendere che la cultura è un viaggio dinamico, sorprendente e inclusivo.
”L’iniziativa non è solo un evento, ma un processo continuo di costruzione di una comunità di lettori in movimento, un esercizio di cittadinanza attiva che invita a “abitare” il proprio tempo in modo più consapevole e significativo.
Il via ufficiale è previsto per il 21 settembre a Palazzo Ambrogio di Negro, cuore pulsante della Fondazione Garrone, con un evento di apertura curato da Volume BK, un primo assaggio di un viaggio che si preannuncia intenso e stimolante.