mercoledì 10 Settembre 2025
21.1 C
Campobasso

Incendio Devasta Impianto a Termoli: Intervento Massiccio e Indagini in Corso

Un incendio di vaste proporzioni ha devastato l’impianto industriale di Termoli, specializzato nella produzione di pavimenti in gomma, innescandosi ieri pomeriggio e protrattosi ininterrottamente fino alle prime ore del mattino.

L’evento, di impatto significativo per l’intera comunità locale e per il settore industriale regionale, ha richiesto l’intervento massiccio e coordinato di numerose squadre dei vigili del fuoco, impegnate in un’operazione complessa e prolungata volta a domare le fiamme e a bonificare il sito.
L’incendio, divampato intorno alle ore 17:00, ha rapidamente assunto dimensioni tali da richiedere rinforzi esterni.
Le squadre iniziali di Termoli sono state immediatamente supportate da unità provenienti da Santa Croce di Magliano, Campobasso e Vasto, quest’ultima proveniente dalla provincia di Chieti.

L’impiego di risorse specializzate si è rivelato cruciale: due autopompe-serbatoio hanno garantito un flusso costante di acqua, mentre le autobotti hanno provveduto al rifornimento, evitando che la pressione nelle linee di estinzione calasse.

Un’autoscala ha permesso di raggiungere punti critici e di controllare le fiamme in altezza, mentre i mezzi di trasporto di liquido schiumogeno hanno contribuito a isolare e soffocare l’incendio, limitandone la propagazione.
La disponibilità di bombole per autorespiratori ha garantito la sicurezza dei vigili del fuoco impegnati in condizioni atmosferiche potenzialmente pericolose, dovute alla combustione di materiali plastici e gomma.

La gravità dell’evento ha reso necessario l’intervento anche di una squadra specializzata nella lotta agli incendi boschivi, testimoniando l’estensione dell’incendio e la potenziale minaccia per le aree circostanti, in particolare in un periodo dell’anno caratterizzato da elevato rischio di propagazione delle fiamme.

Le operazioni di spegnimento, proseguite ininterrottamente per l’intera notte, sono tuttora in corso, con particolare attenzione alla verifica della stabilità strutturale degli edifici e alla rimozione dei materiali pericolosi.
Un team di esperti della campagna antincendio boschivo ha collaborato per prevenire il rischio di riaccensioni e per valutare l’impatto ambientale dell’incendio.

Parallelamente alle operazioni di emergenza, sono state avviate indagini approfondite per accertare le cause dell’incendio.
La polizia ha avviato un’inchiesta per escludere ipotesi di natura dolosa, mentre il NIAT (Nucleo Investigativo Antincendi) del Corpo dei Pompieri sta conducendo accertamenti tecnici per ricostruire la dinamica degli eventi e individuare eventuali responsabilità in termini di sicurezza e prevenzione incendi.

La quantificazione dei danni è ancora preliminare, ma una prima ricognizione ha evidenziato perdite ingenti, che interessano non solo gli immobili e le attrezzature, ma anche la produzione e l’indotto economico legato all’impianto.

L’evento solleva interrogativi sulla sicurezza degli impianti industriali, sulla necessità di protocolli di prevenzione più rigorosi e sulla vulnerabilità delle infrastrutture economiche di fronte a eventi catastrofici, richiedendo una riflessione a livello istituzionale e industriale per minimizzare i rischi futuri e garantire la protezione delle persone e del patrimonio.
L’impatto sulla comunità e sull’economia locale sarà significativo e richiederà un piano di supporto e di ricostruzione a lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -