martedì 9 Settembre 2025
26.6 C
Comune di L'Aquila

Stellantis, piano industriale rivisto: pragmatismo e nuovi obiettivi.

L’evoluzione del piano industriale Dare Forward di Stellantis, inizialmente ambizioso e lungimirante, richiede un’attenta rivalutazione in un contesto economico e geopolitico in rapida trasformazione.
Sebbene i principi cardine del piano, che miravano a una profonda ristrutturazione del gruppo e a una centralità della sostenibilità, rimangono saldi e confermati, alcuni aspetti strategici necessitano di un aggiustamento realistico.
Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis, ha esplicitamente riconosciuto al Salone di Monaco l’impossibilità di raggiungere l’obiettivo di elettrificazione al 100% entro il 2030.
Questa revisione non riflette una rinuncia all’elettrificazione, bensì una risposta pragmatica alle dinamiche del mercato, che includono ritardi nelle infrastrutture di ricarica, costi crescenti delle batterie e una domanda di veicoli a combustione interna ancora significativa in alcune aree geografiche.
La leadership aziendale, con il CEO Carlos Tavares, sta attivamente rielaborando la traiettoria futura del gruppo.

Le discussioni in corso, avviate la settimana scorsa, si concentrano sulla necessità di definire una visione chiara e condivisa per Stellantis nei prossimi cinque e, potenzialmente, dieci anni.
Questo esercizio di definizione strategica non è meramente un aggiornamento di numeri e scadenze, ma un’occasione cruciale per ridefinire il ruolo di Stellantis nell’industria automobilistica globale.

La visione del futuro che Carlos Tavares presenterà sarà fondamentale per comunicare agli stakeholder – dipendenti, azionisti, fornitori e clienti – la direzione che Stellantis intende perseguire.
Si prevede che questa visione includa:* Un approccio differenziato all’elettrificazione: La strategia non sarà uniforme a livello globale, ma adattata alle specifiche esigenze e caratteristiche dei diversi mercati.

Si prevede una maggiore flessibilità nell’offerta di powertrain, con una coesistenza più prolungata di motori a combustione interna, ibridi e veicoli elettrici.
* Investimenti mirati in tecnologie chiave: Oltre all’elettrificazione, Stellantis continuerà a investire in aree strategiche come la guida autonoma, la connettività e i nuovi materiali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’esperienza di guida.
* Una maggiore attenzione alla redditività: La sostenibilità finanziaria sarà un fattore determinante per il successo a lungo termine.
Stellantis dovrà ottimizzare i costi, migliorare l’efficienza operativa e concentrarsi su modelli di business redditizi.
* Una riorganizzazione della supply chain: L’attuale contesto geopolitico richiede una maggiore resilienza e diversificazione delle fonti di approvvigionamento, riducendo la dipendenza da singoli paesi o fornitori.
* Una focalizzazione sui brand e sui segmenti di mercato: Stellantis dovrà affinare la sua offerta, concentrandosi sui brand e sui segmenti di mercato in cui può ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.
In sintesi, il piano Dare Forward non è stato abbandonato, ma evoluto.

La revisione delle tempistiche per l’elettrificazione al 100% rappresenta un segnale di pragmatismo e adattamento a un mercato in continua mutazione, mentre la presentazione della nuova visione da parte del CEO promette di delineare un futuro solido e prospero per Stellantis.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -