domenica 14 Settembre 2025
22.1 C
Catanzaro

Reggio Live Fest 2025: Musica, Battisti e Identità Calabrese

Reggio Live Fest 2025: Un Viaggio Emozionale tra Musica, Memoria e Identità CalabreseIl Lungomare di Reggio Calabria si appresta ad accogliere un’edizione particolarmente sentita del Reggio Live Fest, una kermesse musicale che si preannuncia come un vibrante crocevia di generi, emozioni e riflessioni culturali.
Sette serate intense, dal 10 al 16 settembre, offriranno al pubblico un percorso attraverso l’eccellenza della musica italiana, celebrando sia figure iconiche del passato che talenti emergenti, in un abbraccio tra tradizione e innovazione.
L’inaugurazione, mercoledì 10 settembre, si configura come un omaggio a Lucio Battisti, un artista che ha saputo imprimere un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano.
La scelta di Maurizio Vandelli, figura di spicco nel mondo della musica italiana e interprete di alcune delle più belle pagine della produzione battistiana, non è casuale.

Vandelli, accompagnato da una band di assoluto valore (Alessio Saglia al pianoforte, David Casaril alla batteria, Massimiliano Gentilini al basso, Claudio Beccaceci e Gian Marco Bassi alle chitarre), offrirà un concerto intriso di riverenza e passione, arricchito da inedite testimonianze personali, immagini evocative e i testi che hanno definito un’intera generazione, proiettati su un ledwall monumentale per coinvolgere attivamente il pubblico.

“Questo concerto,” afferma il direttore artistico Ruggero Pegna, “è la realizzazione di un sogno che condividevo con molti colleghi negli anni ’80: un incontro con l’universo musicale di Battisti, un’esperienza unica e imprescindibile.
” La concomitanza con l’anniversario della scomparsa di Battisti amplifica il significato emotivo della serata, trasformandola in una vera e propria celebrazione della sua eredità artistica.
Il Reggio Live Fest 2025, dopo il trionfo dell’edizione precedente che ha visto oltre centomila spettatori, si configura come un motore di attrazione turistica per la regione Calabria, grazie al sostegno della Regione Calabria, del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
L’evento si inserisce nel quadro degli Eventi di Grande Interesse Turistico – Pac Calabria 2014-2020, promuovendo l’identità calabrese attraverso i brand “Calabria Straordinaria”, “Reggio Calabria cuore del Mediterraneo” e “Anima autentica”, con l’impegno del sindaco Giuseppe Falcomatà.
Il programma della kermesse si articola in un caleidoscopio di performance artistiche, con ospiti di rilievo che spaziano tra diversi generi musicali.

Giovedì 11 settembre, Irene Grandi porterà la sua energia e la sua voce inconfondibile.

Venerdì 12, Raphael Gualazzi, accompagnato dalla sua band e dall’Orchestra sinfonica Brutia, offrirà un concerto che fonderà l’eleganza del jazz con l’intensità della musica classica.
Sabato 13 sarà dedicato ai giovani, con il cantautore e rapper Fred De Palma.
Domenica 14, due nomi di spicco: Patagarri e Bandabardò, per un concerto che promette energia e originalità.
Lunedì 15, Settembre, vincitore della sezione Nuove Proposte di Sanremo 2025, sarà affiancato dal talentuoso cantautore reggino Domenico Lione, alias Lio, vincitore del Premio della Critica al Festival di Castrocaro.
La serata conclusiva del 16 settembre vedrà esibirsi la cantautrice e polistrumentista barese Serena Brancale.

Il Reggio Live Fest 2025 si presenta quindi come un evento di ampio respiro, un ponte tra passato e futuro, un’occasione per celebrare l’arte, la cultura e l’identità calabrese, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -