mercoledì 10 Settembre 2025
19.2 C
Venezia

Veneto a Toronto: tre film d’autore conquistano il Festival.

Tre opere cinematografiche d’autore, frutto di una sinergia tra visione artistica regionale e sostegno istituzionale, rappresentano il Veneto in modo vibrante al Toronto International Film Festival 2025.

L’annuncio, rilasciato dal Presidente della Regione, Luca Zaia, sottolinea come il cinema, in questa occasione, si configuri come ambasciatore culturale di un territorio ricco di storia, identità e talento.

Il panorama offerto comprende “Primavera”, un’opera di Damiano Michieletto ispirata al romanzo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa, che immerge lo spettatore nella vita e nell’universo compositivo di Antonio Vivaldi, interpretato magistralmente da Michele Riondino.

La produzione, che vede la partecipazione di importanti case di produzione come Indigo Film, Moana Films e Warner Bros.
Entertainment Italia, ha già riscosso grande attenzione, con un’anteprima mondiale a settembre e una distribuzione internazionale estesa in oltre venti paesi, culminando in un’uscita nelle sale italiane durante le festività natalizie.

La scelta di Venezia come location privilegiata, con le sue architetture evocative e la sua atmosfera unica, contribuisce a definire l’identità visiva del film.
Accanto a “Primavera”, “Le città di pianura” di Francesco Sossai offre una prospettiva intima e malinconica sulla vita quotidiana del Veneto.

Il film, una commedia drammatica ambientata durante un viaggio notturno attraverso le città e le strade della regione, esplora temi universali come la nostalgia, l’amicizia e la crescita personale.

Dopo un’acclamata presentazione a Cannes, l’opera si appresta a conquistare il pubblico nordamericano con l’anteprima torontina, per poi proseguire il suo percorso in prestigiosi festival come il New York Film Festival e il Busan International Film Festival.

Questo itinerario sottolinea la rilevanza internazionale del film e la sua capacità di comunicare emozioni e riflessioni ad un pubblico diversificato.

Infine, “Duse”, diretto da Pietro Marcello, riemerge con forza, proponendo una rilettura appassionante della vita e del mito di Eleonora Duse.
Dopo il successo alla Mostra di Venezia, il film si presenta a Toronto, consolidando la sua posizione come racconto potente e universale, profondamente radicato nella cultura veneta ma capace di parlare a spettatori di ogni nazionalità.

L’opera offre uno sguardo intimo e toccante sulla figura di una delle più grandi attrici italiane, esplorando la sua arte, le sue passioni e le sue sfide.
Il Presidente Zaia sottolinea come questi tre film incarnino le molteplici anime del Veneto: la Venezia storica e artistica, la pianura con le sue città e le sue comunità, e il mito eterno di Eleonora Duse, simbolo di coraggio e passione.
Questa presenza significativa sui palcoscenici internazionali non solo rappresenta un motivo di grande orgoglio, ma conferma il Veneto come location privilegiata per la produzione cinematografica, un vero e proprio laboratorio di creatività e cultura capace di conquistare il mondo con le sue storie e il suo talento.
Il successo di queste opere testimonia il ruolo cruciale del sostegno istituzionale e della collaborazione tra pubblico e privato per promuovere l’eccellenza cinematografica regionale e proiettarla sulla scena globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -