mercoledì 10 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Liguria: Allerta meteo attenuata, ma attenzione all’instabilità.

L’allerta meteo gialla, originariamente in vigore per l’intera regione, è stata revocata da Arpal alle ore 15:00, ma la situazione meteorologica richiede ancora una vigilanza attenta.
Un sistema depressionario in discesa dal territorio francese ha innescato un complesso processo dinamico sull’area mediterranea, generando un afflusso massiccio di aria umida e instabile.

Questa instabilità ha favorito la genesi di ampie formazioni temporalesche, particolarmente intense e localizzate nel centro-sud Italia.

La Liguria ha sperimentato fenomeni temporaleschi distinti per la loro peculiare organizzazione: sebbene le strutture siano risultate meno estese rispetto ad altre zone, si sono manifestate con una certa persistenza, concentrandosi prevalentemente in mare aperto.
I dati raccolti dalla rete Omirl indicano precipitazioni di intensità generalmente moderata, con picchi di circa 35 mm/ora a Fiorino e 30 mm/ora nello spezzino.
Questi valori, pur non eccezionali, testimoniano l’energia contenuta nelle formazioni temporalesche.

Nelle prossime ore, si prevede la prosecuzione dei fenomeni, anche a carattere intenso, ma con una tendenza allo spostamento rapido verso est.
La rapida evoluzione dei sistemi temporaleschi rende cruciale un monitoraggio costante.
La serata odierna potrebbe essere caratterizzata da una residua instabilità, con la possibilità di sviluppo di fenomeni sul mare e potenziali sconfinamenti sulla costa.

La dinamica complessa di questi eventi rende difficile una previsione precisa, sottolineando l’importanza di mantenere un’attenzione costante.

Un cambiamento significativo è atteso nella notte, con l’irruzione di aria più fresca in quota.

Questo evento sarà accompagnato da un aumento della ventilazione, in particolare sul versante ponentino, con un conseguente incremento del moto ondoso che potrebbe raggiungere condizioni di agitazione localizzata, soprattutto sui capi esposti sia a ponente che a levante.
Si raccomanda particolare cautela per i tratti costieri, valutando l’impatto del rinforzo del vento e delle onde.

Oltre al rischio idrogeologico, con possibili allagamenti localizzati, la combinazione di vento e pioggia può generare danni puntuali causati da raffiche isolate e innescare piccoli smottamenti.

La vulnerabilità del territorio, esposto a questi eventi, richiede una risposta preventiva e una gestione attenta.
Giovedì 11 settembre, la situazione meteorologica dovrebbe evolvere verso condizioni di maggiore stabilità, con precipitazioni sparse e di intensità prevalentemente moderata, segno di un graduale esaurimento dell’onda depressionaria.
Tuttavia, la persistenza di residui di instabilità richiede una vigilanza prolungata, monitorando attentamente l’evoluzione delle condizioni atmosferiche e preparando il territorio a eventuali imprevisti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -