The Venice Glass Week: Un Viaggio tra Arte, Storia e Innovazione nel Cuore di VeneziaLa città lagunare si appresta a celebrare un’edizione particolarmente vibrante di The Venice Glass Week, un evento che, con oltre 300 partecipanti, un network di 130 sedi e un calendario di oltre 200 eventi, si conferma come la vetrina internazionale per l’eccellenza del vetro artistico veneziano.
L’incredibile afflusso di candidature, provenienti da ben 54 nazioni, testimonia il crescente riconoscimento e l’attrattiva di questa manifestazione, che si svolgerà dal 13 al 21 settembre tra Venezia, Murano e Mestre.
Quest’anno, il festival dedica un omaggio a Giacomo Casanova, figura emblematica della storia veneziana, con un’esibizione presso il Museo del Vetro, e offre una retrospettiva storica a “Le Stanze del Vetro”, un percorso che intende svelare la magia trasformativa della sabbia in arte vetraria.
Il programma è ricco di installazioni immersive, mostre innovative, visite guidate che penetrano nei laboratori artigianali, e aperture straordinarie delle fornaci, offrendo un’esperienza sensoriale completa per appassionati e curiosi.
Laboratori pratici, incontri con maestri vetrai e workshop dedicati alla creazione di perle veneziane, un’altra espressione cruciale della tradizione locale, arricchiscono ulteriormente l’offerta, sottolineando l’importanza della trasmissione del sapere artigianale alle nuove generazioni.
Il Sindaco Luigi Brugnaro, durante la presentazione a Palazzo Franchetti, ha enfatizzato il ruolo sempre più significativo di The Venice Glass Week come piattaforma internazionale per promuovere la creatività e l’abilità che contraddistinguono Venezia.
“Preservare le nostre tradizioni implica una visione proiettata al futuro,” ha dichiarato, sottolineando che questa edizione rappresenta un atto d’amore verso il vetro, un percorso intessuto di innovazione, ricerca e la volontà di affrontare nuove sfide con coraggio.
La produzione vetraria, in particolare quella di Murano, non è solo un’arte, ma un elemento essenziale dell’identità veneziana, un patrimonio che richiede difesa e promozione, salvaguardandone l’originalità e la qualità, grazie alla passione e alla perizia di coloro che ne custodiscono i segreti.
L’edizione 2024 include prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Fondazione di Venezia per il miglior progetto del festival, il The Venice Glass Week Hub Under35 Scholarship Prize at The Studio of The Corning Museum of Glass e il Premio Arterìa per The Venice Glass Week Hub, che incentivano i giovani talenti.
Il cuore pulsante dell’evento rimane rappresentato dai due Hub, mostre collettive che accolgono opere di artisti e designer emergenti, una vetrina di creatività contemporanea ospitata a Palazzo Loredan e presso la Fondazione Bevilacqua La Masa.
Da nove anni, The Venice Glass Week si afferma come punto di riferimento globale per la valorizzazione del vetro artistico e del suo inestimabile patrimonio culturale.
Il Comitato Organizzatore ribadisce il suo impegno a sostenere Venezia e Murano come centri di produzione e ricerca all’avanguardia, capaci di dialogare con le esperienze artistiche più innovative a livello mondiale.
La visione per il futuro guarda al vetro non solo come testimonianza di un passato glorioso, ma come risorsa vitale, strumento di innovazione, terreno fertile per la riflessione e motore di comunità.
Il vetro, con la sua intrinseca fragilità e la sua innegabile forza, si rivela un simbolo eloquente del nostro tempo: un materiale capace di riflettere la storia e, al contempo, reinventarsi con ogni gesto creativo, ogni nuova interpretazione artistica.