Indagine del Garante dei detenuti su decisioni magistratura di sorveglianza. Diritti fondamentali e dignità umana in discussione a Sollicciano.

Date:

14 luglio 2024 – 12:45

Il Garante dei detenuti ha deciso di avviare un’indagine approfondita su alcune decisioni prese dalla magistratura di sorveglianza, che hanno respinto diversi ricorsi presentati da detenuti del carcere di Sollicciano a Firenze. Questi ricorsi riguardavano la richiesta di liberazione anticipata, sconto di pena e risarcimento danni a causa delle pessime condizioni della struttura carceraria. In particolare, il Garante si è soffermato su un’ordinanza in cui viene respinto il ricorso di un detenuto che lamentava le condizioni igieniche precarie, tra cui la mancanza di acqua calda nel lavandino delle camere detentive. La motivazione della decisione recita che l’acqua calda all’interno della cella non è un diritto essenziale garantito al detenuto, ma piuttosto un servizio riservato alle strutture alberghiere. Questo caso solleva importanti questioni riguardo ai diritti fondamentali dei detenuti e alla qualità delle condizioni carcerarie, mettendo in discussione il concetto stesso di dignità umana nel contesto penitenziario.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”

(Adnkronos) - Per le donne giovani è diminuito,...

Giornata salute donna compie 10 anni, prevenzione e accesso equo a cure

(Adnkronos) - Costituita nel 2015 su iniziativa della Fondazione...

Domestico ucciso a Milano, presunto killer rilasciato qualche ora prima dell’omicidio

(Adnkronos) - Sarà interrogato domani mattina, mercoledì 23 aprile,...