venerdì 12 Settembre 2025
16.1 C
Campobasso

Termoli: Fratelli d’Italia spinge per un polo universitario di eccellenza.

L’espansione strategica del polo universitario di Termoli rappresenta un’opportunità cruciale per lo sviluppo socio-economico del territorio molisano, un’esigenza che il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha formalizzato attraverso una mozione presentata al consiglio comunale.

La visione che si delinea non è semplicemente un potenziamento incrementale, bensì un progetto di crescita organica, mirato a trasformare Termoli in un hub accademico di rilevanza regionale, capace di attrarre talenti e stimolare l’innovazione.
La proposta si articola su due assi principali: l’introduzione di nuove aree formative e il consolidamento delle facoltà esistenti.

L’attivazione di corsi di laurea in Ingegneria Meccanica, Navale e Chimica risponde a una crescente domanda di competenze specialistiche, in linea con le esigenze del tessuto industriale, con un’attenzione particolare al settore marittimo, strategico per il territorio.

Parallelamente, l’offerta umanistica, con corsi di Filosofia, Lingue e Psicologia, mira a promuovere una formazione a 360 gradi, capace di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione.
L’impegno non si limita all’attivazione di nuovi corsi di laurea triennali, ma include l’introduzione di percorsi di studio di livello magistrale, fondamentali per la crescita professionale e la ricerca scientifica.
Questo approccio mira a creare un ecosistema accademico completo, in grado di offrire opportunità di crescita continua agli studenti e di attrarre docenti qualificati.

I vantaggi di un polo universitario florido a Termoli si estendono ben oltre la sfera puramente formativa.
La diminuzione delle spese per alloggio, un onere significativo per le famiglie molisane che optano per università fuori sede, rappresenta un beneficio concreto e tangibile.

Ma l’impatto positivo si traduce anche in un volano per l’economia locale, con la creazione di nuove opportunità di lavoro e la rivitalizzazione del tessuto commerciale.

La creazione di un polo universitario dinamico e attrattivo implica anche un profondo ripensamento della sua infrastruttura e delle sue risorse.
Si apre la prospettiva di un ateneo più ampio, modernamente attrezzato, in grado di ospitare un numero crescente di studenti e di promuovere la ricerca scientifica.
La collaborazione tra il Comune di Termoli, l’Università del Molise e la Regione è imprescindibile per il successo del progetto, richiedendo un impegno congiunto nella definizione di risorse finanziarie e nella programmazione di interventi strutturali.

Questa iniziativa non è solo un investimento nel futuro dell’istruzione superiore in Molise, ma una strategia di sviluppo territoriale che punta a valorizzare il potenziale umano e a creare un futuro più prospero per la comunità termolese e per l’intera regione.
Si tratta di un’occasione irripetibile per posizionare Termoli come un centro di eccellenza accademica, capace di competere a livello regionale e nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -