sabato 13 Settembre 2025
23.5 C
Venezia

Smartpaper: Garanzie per i lavoratori, Bardi e Cupparo a tutela dei 441 dipendenti.

La transizione di un’importante commessa, da Smartpaper alla joint venture Accenture-Datacontact, solleva inevitabilmente interrogativi circa la continuità occupazionale e la tutela dei diritti dei lavoratori.

In risposta a queste legittime preoccupazioni, una conferenza istituzionale, indetta con urgenza dal Presidente Vito Bardi e presieduta dall’Assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha offerto garanzie concrete riguardanti il futuro dei 441 dipendenti impiegati negli stabilimenti di Sant’Angelo Le Fratte (Pz) e Castelfranco Veneto (Vr).
L’incontro si è focalizzato sulla salvaguardia del capitale umano, elemento cruciale per lo sviluppo economico e sociale della regione.
L’Assessore Cupparo ha riconosciuto l’apprensione diffusa, attribuendola in parte alla segretezza che ha inevitabilmente accompagnato la complessa procedura di appalto.

Ha tuttavia ribadito con fermezza l’impegno a preservare l’attuale livello occupazionale e a tutelare le retribuzioni, grazie all’applicazione rigorosa della clausola sociale.
Tale clausola non rappresenta una mera formalità, ma un vincolo contrattuale che impone alle nuove società subentranti di mantenere inalterate le condizioni economiche e contrattuali preesistenti, garantendo stabilità e prevedibilità per i lavoratori.

Il governatore Bardi ha sottolineato come la difesa dei posti di lavoro sia intrinsecamente legata alla tutela della dignità umana e al futuro delle comunità locali.

Ha evidenziato il valore del dialogo costruttivo e della collaborazione tra istituzioni, aziende e sindacati come strumenti fondamentali per affrontare sfide complesse e fornire risposte efficaci.
La Basilicata, attraverso questo approccio, si conferma come territorio propenso a favorire l’occupazione e ad attrarre investimenti, consolidando la sua posizione come polo strategico per lo sviluppo industriale.

Oltre alla salvaguardia immediata dei posti di lavoro, questa vicenda offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di un approccio proattivo nella gestione delle transizioni aziendali.
La trasparenza nelle procedure di appalto, la condivisione di informazioni tempestive e il coinvolgimento attivo delle parti sociali possono contribuire a ridurre l’incertezza e a creare un clima di fiducia, essenziale per la stabilità e la crescita del tessuto economico regionale.

L’impegno assunto rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo regionale, volto a coniugare la competitività economica con la responsabilità sociale, assicurando che il progresso non avvenga a scapito del benessere dei lavoratori e delle comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -