giovedì 11 Settembre 2025
23 C
Potenza

Rinnovata Governance alla Fondazione Sassi: sguardo al futuro per i Sassi di Matera

La Fondazione Sassi, pilastro storico nella salvaguardia e promozione del patrimonio materano, ha recentemente rinnovato la propria governance, segnando un capitolo significativo nella sua traiettoria di impegno culturale.

Da trentacinque anni, l’istituzione si dedica con dedizione alla conservazione del complesso tessuto di valori che permea i Sassi di Matera, un paesaggio rupestre di inestimabile valore storico, artistico, architettonico e naturale.

Il Consiglio di Amministrazione, in una visione di continuità e innovazione, ha formalizzato l’ingresso di due figure chiave: Rocco Vincenzo Virgallita, designato vicepresidente, e Patrizia Minardi, che assume anche il ruolo di consigliera, consolidando la sua posizione di direttrice della Fondazione.

La nomina di Virgallita riflette la volontà di integrare una leadership con una comprovata esperienza a livello nazionale, apportando una prospettiva strategica essenziale per affrontare le sfide complesse che la conservazione del patrimonio culturale richiede.
La conferma di Patrizia Minardi, con la sua solida competenza nella programmazione, pianificazione e gestione culturale, sottolinea l’importanza di un approccio strutturato e sostenibile per la valorizzazione dei Sassi.

L’occasione ha visto anche un sentito ringraziamento a Teresa Ruggi, ex vicepresidente, la cui dedizione e contributo sono stati fondamentali per l’istituzione.
La sua elezione a presidente regionale dell’Ordine dei Giornalisti testimonia il riconoscimento del suo impegno professionale e la sua capacità di leadership.
Parallelamente, il nuovo Consiglio di Amministrazione ha ampliato la propria composizione con l’ingresso di Raffaele Nigro, Francesco Mitarotonda e Rocco Vincenzo Virgallita, figure di spicco nei rispettivi settori, il cui apporto scientifico e culturale si prefigge di arricchire ulteriormente l’azione della Fondazione.

Questa scelta sottolinea un’attenzione particolare alla dimensione della ricerca e della specializzazione, elementi imprescindibili per una conservazione consapevole e innovativa.
Il legame con il pensiero del fondatore, Mario Salerno, rappresenta un punto di riferimento costante, garantendo la continuità dell’impegno e la coerenza dei valori fondanti dell’istituzione.
Il rinnovato Consiglio di Amministrazione si appresta ora a focalizzare il proprio impegno sul raggiungimento degli obiettivi strategici definiti, ponendo particolare attenzione alla tutela e alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale dei Sassi.

Il programma “Curiamo Matera”, avviato il 17 gennaio, continuerà ad essere il fulcro dell’azione, perseguito con rinnovato slancio e con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale, gli operatori culturali e le istituzioni, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che coniughi la salvaguardia del passato con le esigenze del futuro.

L’azione della Fondazione Sassi si configura, dunque, come un investimento continuo nel cuore dell’identità materana e un impegno costante verso la trasmissione del suo inestimabile valore alle generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -