sabato 13 Settembre 2025
17.8 C
Potenza

Smartpaper, preoccupazioni dei lavoratori: tavolo istituzionale in Basilicata.

L’imminente transizione di Smartpaper alla cordata Accenture-Datacontact, vincitrice della complessa gara Enel per i servizi di qualità e back office, ha generato comprensibile apprensione tra i lavoratori e le organizzazioni sindacali.

In risposta, la Giunta regionale lucana, guidata dal Presidente Vito Bardi, ha convocato un tavolo istituzionale d’urgenza, presieduto dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, per dissipare ogni nube e garantire un passaggio di consegne sereno per i 441 dipendenti impiegati negli stabilimenti di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza) e Castelfranco Veneto (Verona).
La parola chiave di questa gestione è la certezza: la clausola sociale, pilastro fondamentale di qualsiasi operazione di questo tipo, sarà integralmente rispettata.
Questo implica non solo la preservazione dei posti di lavoro, ma anche la garanzia della continuità salariale e delle condizioni contrattuali precedentemente in essere.
L’impegno, formalmente assunto dalle società subentranti, costituisce una solida base per un futuro lavorativo stabile e dignitoso.
L’Assessore Cupparo ha sottolineato come la riservatezza inerente alle fasi di aggiudicazione di appalti di tale rilevanza possa aver alimentato un clima di incertezza, comprensibile per chi vede compromessa la propria sussistenza.
Tuttavia, l’apertura del tavolo istituzionale e la comunicazione ufficiale mirano a contrastare queste ansie, fornendo chiarezza e rassicurazioni concrete.

Il governatore Bardi, nell’esprimere soddisfazione per la risoluzione positiva della situazione, ha evidenziato l’importanza strategica della tutela dell’occupazione.
“Difendere i posti di lavoro significa difendere la dignità delle persone e garantire un futuro alle comunità,” ha dichiarato, ribadendo l’impegno della Regione a sostenere l’economia locale e ad attrarre investimenti, promuovendo al contempo un modello di sviluppo basato sulla responsabilità sociale e sulla collaborazione tra istituzioni, imprese e parti sociali.

Questo approccio, orientato al dialogo e alla concertazione, si pone come premessa essenziale per affrontare le sfide poste dalla transizione digitale e dalla riorganizzazione dei processi produttivi, assicurando che l’innovazione tecnologica si traduca in opportunità di crescita e benessere diffuso, e non in impoverimento e disuguaglianze.
La Basilicata intende confermare il proprio ruolo di regione dinamica e attenta alle esigenze dei propri cittadini, capace di coniugare progresso economico e coesione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -