giovedì 11 Settembre 2025
26.5 C
Milano

Lombardia-Trenord: Piano per un Trasporto Ferroviario più Efficiente

Regione Lombardia e Trenord presentano un piano di potenziamento infrastrutturale e operativo volto a ridefinire l’efficienza e l’accessibilità del trasporto pubblico ferroviario regionale.
L’intervento, frutto di un’attenta analisi dei flussi di mobilità e delle richieste del territorio, si articola in diverse direttrici strategiche, con l’obiettivo primario di migliorare significativamente l’esperienza dei pendolari e dei viaggiatori.
Una delle novità più significative è l’introduzione di una nuova fermata sulla linea Milano-Lodi-Piacenza, a Milano Forlanini.
Questa aggiunta non è un mero dettaglio operativo, ma una risposta concreta alla crescente domanda di trasporto nell’area circostante, facilitando l’accesso al servizio ferroviario per una popolazione più ampia e contribuendo a decongestionare altre aree della rete.

Parallelamente, si registra un incremento sostanziale delle corse serali sulle tratte Milano-Pavia e Milano-Varese, un’implementazione cruciale per supportare le esigenze di chi lavora e risiede nelle aree periferiche, ampliando le possibilità di collegamento con il capoluogo lombardo anche al termine della giornata lavorativa.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al servizio festivo sulla linea Brescia-Cremona, tradizionalmente soggetta a limitazioni, con un potenziamento che mira a garantire una continuità di servizio per le esigenze turistiche e di svago.
Il piano di potenziamento include, inoltre, un’ottimizzazione dei collegamenti transfrontalieri, un elemento chiave per l’integrazione economica e sociale del territorio lombardo con le regioni limitrofe.

L’impegno complessivo si traduce in un’offerta ferroviaria che, nei giorni feriali, supererà le 2.350 corse, con orari dettagliati e aggiornati disponibili sul sito web trenord.
it e sull’applicazione dedicata.

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, sottolinea come questo intervento rappresenti un investimento strategico per la regione, risultato di una sinergia profonda tra Regione Lombardia e Trenord.
L’allineamento degli obiettivi e la collaborazione operativa hanno permesso di accelerare i tempi di realizzazione e di massimizzare l’impatto positivo sui territori.
La contestuale conclusione dei cantieri estivi contribuisce a rendere immediatamente fruibile il potenziamento del servizio, minimizzando i disagi per i viaggiatori.

Oltre al mero aumento delle corse, il piano di potenziamento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo della mobilità regionale, che include la valorizzazione di diversi ambiti territoriali e l’interconnessione tra ferrovia, trasporto su gomma e navigazione lacuale.
L’obiettivo finale è quello di creare un sistema di trasporto pubblico locale (TPL) moderno, efficiente e integrato, capace di rispondere alle esigenze di mobilità di tutti i cittadini lombardi, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico del territorio.

Questo approccio integrato mira a favorire una mobilità fluida e capillare, capace di collegare efficacemente le diverse aree della regione e di rafforzare il suo ruolo centrale nel contesto nazionale ed europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -