Teodora, la cagnolina amata e iconica del Monte Urpinu, ha intrapreso un nuovo capitolo della sua esistenza.
Da mascotte indiscussa del parco, frequentata da una comunità affezionata, Teodora ha lasciato temporaneamente il suo habitat naturale per affrontare un percorso di adozione volto a garantirle una vita piena di benessere e opportunità.
Questo trasferimento, inizialmente fonte di preoccupazione e mobilitazione tra i suoi estimatori, si è concretizzato con il supporto di una rete di professionisti e volontari dedicati al suo futuro.
L’assessora all’ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, ha sottolineato come l’intervento sia stato guidato da un approccio etologicamente informato, riconoscendo la necessità di un percorso di inserimento in una famiglia che possa soddisfare le sue esigenze specifiche.
A partire dal 4 settembre, Teodora ha ufficialmente trovato la sua nuova sistemazione: una casa dotata di ampio spazio verde, dove potrà esprimere la sua energia e socializzare con un nuovo compagno a quattro zampe.
Il legame che si sta instaurando con quest’ultimo è un segnale incoraggiante per la sua integrazione.
La famiglia adottiva, costantemente in contatto con gli esperti del canile, beneficia del loro supporto professionale per assicurare una transizione armoniosa.
La decisione di trasferire Teodora al canile municipale aveva suscitato un vivace dibattito, con numerosi appelli e petizioni da parte dei frequentatori del parco.
L’amministrazione comunale ha ribadito che tale provvedimento era essenziale per proteggere il benessere di Teodora, consentendole di accedere a un percorso di adozione strutturato e personalizzato, che tenga conto delle sue caratteristiche comportamentali e delle sue necessità intrinseche.
Il risultato positivo odierno è il frutto di uno sforzo collaborativo che ha coinvolto diverse figure e attori sociali.
L’amministrazione comunale ha orchestrato una campagna di comunicazione mirata, mentre la cittadinanza si è dimostrata straordinariamente sensibile e attiva, diffondendo la notizia attraverso un passaparola spontaneo ed efficace.
Un sentito ringraziamento è rivolto al servizio di Gestione Faunistica per la cura del caso, all’Ufficio del Garante degli animali per il supporto costante e, soprattutto, a tutte le persone che, con la loro sensibilità e il loro interesse, hanno reso possibile questo lieto fine per Teodora.
In quest’occasione, l’amministrazione comunale lancia un appello alla cittadinanza, invitando a visitare il canile municipale, un luogo che custodisce la speranza di 130 animali in attesa di una famiglia.
Nonostante le 40 adozioni avvenute nell’ultimo anno, la necessità di nuove sistemazioni permanenti è ancora forte, e ogni gesto di affetto e adozione può fare la differenza nella vita di un animale bisognoso.