giovedì 11 Settembre 2025
22 C
Ancona

Linus: Umorismo, Arte e Riflessioni ad Ascoli Piceno

Il festival Linus, quarto capitolo dedicato all’arte di far ridere, si appresta a illuminare Ascoli Piceno dal 10 al 12 ottobre.

Un’edizione, presentata a Milano, che ambisce a esplorare le mille sfaccettature dell’umorismo, non come semplice evasione, ma come strumento di analisi, riflessione e persino, di catarsi.

L’ideatrice, Elisabetta Sgarbi, sottolinea come il ridere, nel contesto del fumetto, si riveli un potente vettore culturale.
Non si tratta solo di intrattenimento leggero, ma di una lente deformante che ingrandisce e distorce la realtà, permettendoci di osservarla da angolazioni inaspettate e spesso impensabili.
Il festival abbraccia un ampio spettro di figure chiave dell’umorismo italiano e internazionale, da Geronimo Stilton, con la sua irresistibile leggerezza, a Rat-Man, navigatore in un mare di assurdità e paranoia, fino a Pera Toons e Makkox, maestri del sarcasmo tagliente e della satira corrosiva.
Un omaggio particolare è riservato a Umberto Eco, autore de *Il Nome della Rosa*, opera che, pur nella sua complessità, cela elementi di comicità e ironia.
L’interpretazione visiva di Milo Manara, con i suoi disegni iconici, offre una prospettiva unica su questo capolavoro, celebrando al contempo il grande disegnatore, che proprio quest’anno compie 80 anni.
La presenza di figure musicali di spicco come Toffolo, Bianconi, Fresu e Piovani, arricchisce ulteriormente l’esperienza, con performance che giocano con la leggerezza e la profondità.
L’apertura del festival, il 10 ottobre, vedrà un incontro tra Sandro Veronesi e Pera Toons, un dialogo pensato per le scuole primarie, che culminerà con la presentazione del nuovo libro di Toons, *Missione Risata*.

La serata si concluderà con il concerto *Pinocchio!*, un progetto multidisciplinare che unisce musica, narrazione e disegno dal vivo, con la partecipazione di Bianconi e Toffolo.

L’11 ottobre, Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton, incontrerà i giovani lettori, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’inaugurazione della mostra *Il nome della rosa* di Milo Manara.

La sera, un momento di confronto tra Manara e Nicola Piovani, premio Oscar, si tradurrà in un dialogo illuminante, arricchito da un’esibizione pianistica dedicata all’artista.
Il 12 ottobre, l’ultima giornata del festival, vedrà l’incontro tra Sandro Veronesi e Makkox, seguito da un concerto con Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca.

Un evento che si preannuncia come un’esplorazione intensa e divertente, un viaggio tra le infinite possibilità del ridere, un’arte che, come sosteneva Eco, ci permette di affrontare le cose più serie con un sorriso.
Il festival Linus, dunque, non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio laboratorio di pensiero, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, capaci di cogliere l’umorismo che si cela dietro le apparenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -