giovedì 11 Settembre 2025
16.3 C
Torino

IA e Wealth Management: Innovazione al Femminile a Torino

Intelligenza Artificiale e Trasformazione del Wealth Management: Un Dialogo tra Innovazione e Imprenditoria FemminileTorino è stata la cornice di un evento significativo, “Intelligenza Artificiale e Private Banking al Femminile”, un’iniziativa congiunta tra Banca Generali Private e Apid (Associazione per lo Sviluppo della Progettazione Italiana), network dedicato all’imprenditoria femminile.

L’incontro ha rappresentato un’opportunità unica per tracciare una mappa delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel panorama economico e finanziario, focalizzandosi in particolare sulle esigenze e le prospettive delle piccole e medie imprese (PMI) guidate da donne.

L’IA non è più una previsione futuristica, ma una realtà pervasiva che sta rimodellando radicalmente i settori, dalla finanza all’industria, e la consulenza finanziaria non fa eccezione.
L’evento ha esplorato come questa ondata di innovazione tecnologica possa essere un catalizzatore per la crescita e l’efficienza, ma anche come affrontare le sfide etiche e operative che ne derivano.

L’obiettivo primario è stato favorire un dialogo costruttivo tra il mondo dell’innovazione digitale e il tessuto imprenditoriale locale, promuovendo un approccio proattivo all’adozione di soluzioni basate sull’IA.
Filippo Di Leone, sales manager di Rete Fpa di Banca Generali, ha sottolineato l’importanza di questa interazione, evidenziando come la banca si impegni a supportare le imprese nel percorso di trasformazione digitale.
L’IA offre potenzialità rivoluzionarie per la professione del consulente finanziario.

Al di là dell’ottimizzazione dei processi e del risparmio di tempo, l’IA abilita un’analisi predittiva e preventiva dei dati molto più sofisticata rispetto ai metodi tradizionali.
Questo include la valutazione del patrimonio del cliente in modo olistico, considerando non solo le partecipazioni finanziarie, ma anche asset immobiliari, opere d’arte, collezioni, e aspetti cruciali come la governance aziendale e la pianificazione del passaggio generazionale.

La capacità di integrare l’IA nella relazione con il cliente non si traduce semplicemente in una maggiore efficienza, ma in una profonda evoluzione del ruolo del private banker.
Maria Ameli, responsabile del Wealth Advisory di Banca Generali, ha descritto come l’IA permetta ai professionisti di spostare il focus dalla gestione operativa alla consulenza strategica, offrendo soluzioni personalizzate e tempestive, basate su una comprensione più profonda delle esigenze individuali e degli obiettivi di lungo termine del cliente.

Questo approccio personalizzato e proattivo è fondamentale per costruire relazioni di fiducia durature e per supportare le famiglie e le imprese nel raggiungimento dei loro traguardi finanziari.

L’evento ha evidenziato la necessità di un approccio integrato che combini l’intelligenza artificiale con l’esperienza umana, valorizzando le competenze e la sensibilità dei professionisti per garantire un servizio di consulenza di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -