Dal 18 al 21 settembre, Milano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per esplorare, condividere e accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile, con la ‘Milano Green Week’.
La manifestazione, promossa dall’amministrazione comunale, non è semplicemente un evento, ma un’occasione cruciale per ri-immaginare la città e il suo rapporto con l’ambiente, proponendo un programma ricco di oltre 200 iniziative distribuite in diverse location urbane, fruibili gratuitamente dalla cittadinanza.
Il fulcro dell’apertura, il 18 settembre, è il convegno “Verso il Piano del Verde e del Paesaggio”, un momento chiave per delineare la strategia a lungo termine che guiderà lo sviluppo urbano.
Questo piano, oltre a tutelare e valorizzare le aree verdi esistenti, si propone di creare nuove connessioni ecologiche, percorsi ciclabili e pedonali, riqualificando gli spazi pubblici e ripensando la gestione delle risorse idriche.
L’evento prevede un confronto costruttivo con altre città italiane, come Brescia, Torino, Firenze e Trento, per condividere best practices e apprendere soluzioni innovative nella gestione del territorio e nella promozione di un paesaggio urbano resiliente e inclusivo.
L’edizione 2024 introduce una novità significativa: lo spettacolo teatrale “Ilva Football Club” di Usine Baug e Fratelli Maniglio, una rappresentazione artistica che, con toni pungenti e surreali, affronta tematiche industriali, ambientali e sociali, invitando alla riflessione critica sul nostro impatto sul pianeta.
La performance, gratuita e accessibile a tutti, si svolgerà sul palco del Teatro Burri, incastonata nel cuore del Parco Sempione, offrendo un momento di svago e consapevolezza.
Il gran finale, domenica 21 settembre, sarà dedicato al “No Parking Day”, una celebrazione dello spazio pubblico riconquistato dai cittadini.
Sette arterie urbane, disseminate in diversi Municipi, saranno temporaneamente liberate dal traffico automobilistico, trasformandosi in palcoscenici aperti a laboratori creativi, spettacoli di strada vibranti, presentazioni stimolanti, attività sportive coinvolgenti, letture appassionanti e molto altro.
Un’occasione unica per sperimentare la città in una nuova dimensione, promuovendo la mobilità dolce e la convivialità.
Come sottolinea l’assessora all’Ambiente e al Verde, Elena Grandi, la Milano Green Week non vuole essere solo una vetrina dell’impegno amministrativo – incarnato, ad esempio, nella redazione del Piano del Verde – ma soprattutto un racconto della crescente sensibilità e dello sforzo collettivo della città verso le sfide ambientali.
Si tratta di una settimana