Ritorna a Piacenza, nell’imponente cornice dell’aeroporto militare San Damiano, un evento di rara suggestione: l’“Aeronautica Militare Balloon Cup – Dalla Mongolfiera alla Stratosfera”.
Questa competizione, consolidatasi nel 2024 come un trionfo di pubblico e di tecnica, rappresenta un’occasione unica per celebrare il connubio tra audacia umana, innovazione aeronautica e l’illustre storia dell’Aeronautica Militare.
La Balloon Cup non è semplicemente una gara; è un omaggio ai pionieri del volo, coloro che, con ingegno e coraggio, hanno aperto la strada all’era dell’aviazione.
La mongolfiera, con la sua essenziale eleganza e la sua intrinseca capacità di sfidare la gravità, simboleggia i primi passi verso la conquista dei cieli, un’eredità che l’Aeronautica Militare ha saputo portare avanti con determinazione e competenza.
Quest’anno, l’evento vedrà la partecipazione di 15 mongolfiere ad aria calda e 15 a gas, ciascuna un concentrato di tecnologia e abilità, guidate da team di piloti di fama internazionale.
La competizione, certificata FAI categoria 2, si distinguerà per la sua complessità tecnica e per l’elevato livello di precisione richiesto ai partecipanti.
Non si tratta solo di raggiungere un determinato punto, ma di farlo interpretando le condizioni meteorologiche in tempo reale, calcolando traiettorie complesse e dimostrando una profonda conoscenza dell’arte del volo.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Difesa e realizzata da Difesa Servizi – la società in house specializzata nella valorizzazione del patrimonio delle Forze Armate – mira a rafforzare il legame tra l’istituzione e il territorio, promuovendo i valori di disciplina, coraggio e spirito di squadra che da sempre contraddistinguono l’Aeronautica Militare.
La Balloon Cup non è solo un evento sportivo, ma un vero e proprio strumento di comunicazione strategica, volto a rafforzare l’immagine del brand Aeronautica Militare, a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della difesa nazionale e a tramandare alle nuove generazioni la storia e le tradizioni di un’istituzione fondamentale per la sicurezza del Paese.
L’evento offre, inoltre, un’opportunità di crescita economica per il territorio, attirando visitatori e stimolando l’indotto turistico.
Infine, la competizione, nel suo svolgersi, sottolinea l’impegno dell’Aeronautica Militare verso la sostenibilità ambientale, incoraggiando l’utilizzo di tecnologie innovative e pratiche eco-compatibili.